La qualità della vernice e del trattamento antiruggine è elevata tanto che telaio e carrozzeria possono raggiungere chilometraggi elevati senza particolari problemi. Qualche problema può insorgere dalle sospensioni posteriori: fate attenzione se sentite dei rumori forti metallici dal retro. Le vetture equipaggiate con l'ABS possono richiedere la sostituzione dei sensori oltre i 125.000 km. Ricordatevi sempre di controllare che la relativa spia si illumini all'accensione e si spenga subito dopo. Il tubo di scarico tende ad arrugginirsi, ed il convertitore catalitico può allentarsi o raccogliere del terriccio diventando rumoroso.
Altri problemi minori: la pompa dell'acqua può produrre un sibilo fastidioso. Normalmente è sufficiente cambiare il liquido. Fare attenzione che il liquido non scenda sotto il livello minimo perchè questa situazione potrebbe danneggiare la pompa. I due tettucci asportabili possono indurre delle perdite o produrre dei sibili in velocità. Pulite le guarnizioni con un prodotto apposito. Fare la stessa operazione anche per le guarnizioni dei cristalli laterali.
Il motore Honda è generalmente molto affidabile, ma richiede di solito la sostituzione dei distributori ogni 80.000 km. Il malfunzionamento del distributore porta alla perdita di colpi e al deterioramento del convertitore catalitico, per cui è opportuno intervenire per tempo. Il motore Honda può diventare ruvido sopra i 180.000 km. Si possono verificare delle crepe nei condotti di scarico con aumento notevole della rumorosità.
Anche i motori Rover della serie K sono motori affidabili anche se occasionalmente possono soffrire di problemi alla guarnizione della testata agli alti chilometraggi. Ciò è dovuto alla costruzione a sandwich che fissa la testata al blocco motore attraverso 4 soli dadi. Questi si possono allungare portando al cedimento della guarnizione della testata, generando la contaminazione reciproca dei sistemi di lubrificazione, scarico e raffreddamento. I sintomi possono essere i seguenti:
Perdita di liquido refrigerante senza cause apparenti
"Maionese" sotto il tappo dell'olio
Vapori dallo scarico anche a temperature normali
Pellicola d'olio sopra la superficie del liquido di raffreddamento
Bolle che si formano nel serbatoio del liquido di raffreddamento
Perdita di compressione e quindi di potenza
La conseguente perdita di liquido refrigerante porta ad un surriscaldamento del motore ed è a questo punto che il guidatore si accorge del problema: troppo tardi ormai perchè oltre a cambiare la guarnizione bisognerà anche spianare la testata con un costo piuttosto elevato. In alcuni rari casi l'eccessivo surriscaldamento può danneggiare irrimediabilmente testata e/o blocco rendendo necessaria la sostituzione del motore. Attenzione quindi al termometro dell'acqua.
Sulla serie K si può comunque prevenire il problema facendo controllare i bulloni di serraggio ed eventualmente serrandoli con una chiave dinamometrica al valore corretto.
Il motore Rover serie T montato sulla coupé si è dimostrato molto longevo. Il problema principale è la perdita d'olio dalla guarnizione della testata. La cosa può essere fastidiosa, ma non preoccupante. Qualcuno in un sito olandese ha annotato "le automobili inglesi non perdono, marcano il territorio". Il problema si risolve sostituendo la guarnizione della testata o rassegnandosi alla leggera perdita. I motori più recenti hanno una guarnizione Klinger che previene la perdita ed elimina ogni rischio.
Può capitare talvolta che le valvole si incollino nella sede a causa del carbonio nel motore, provocando perdite di potenza e costringendo alla sostituzione delle valvole stesse. Si può prevenire il problema usando carburante di marca senza piombo. Anche l'uso di additivi può curare il malanno.
Il cedimento della guarnizione della testata (a parte il problema della perdita d'olio) è molto rara su questi motori e in questo caso vale quanto detto per il motore serie K.
Nonostante le prestazioni il motore 2.0 turbo è uno dei motori più affidabili sul mercato ed anche il turbocompressore supera i 300.000 km senza difficoltà purchè si abbia l'accortezza di eseguire la regolare manutenzione. Comunque, come per tutti, possono presentarsi dei problemi:
Valvole incollate (vedi 2.0)
Perdite d'olio dalla testata (vedi 2.0)
Cedimento della guarnizione della testata - Questi motori lavorano ad una pressione elevata a causa del compressore. Sopra i 125.000 km la guarnizione può cedere procurando il surriscaldamento del motore (vedi serie K per i sintomi). Se preso in tempo questo non è un grosso problema, poichè si risolve con la sostituzione della guarnizione e la spianatura della testata. Se il motore si surriscalda troppo possono insorgere dei danni irrimediabili. In questo caso bisogna sostituire testata e/o blocco motore. Per non trovarsi nei guai controllate spesso il livello del liquido di raffreddamento ed il tappo dell'olio e nel caso di dubbi fate fare un controllo al vostro meccanico. Se la guarnizione ha ceduto si presenta un calo di potenza particolarmente avvertibile quando il turbo entra in azione sopra i 2500 giri. La partenza può diventare difficoltosa a causa dell'acqua presente nei cilindri e si può manifestare una irregolarità di funzionamento. Non c'è una cura preventiva in quanto i dadi non possono essere serrati come sulla VVC.
Talvolta può cedere il turbocompressore che gira a regimi elevatissimi. Per prevenire questo problema è necessario usare olio sintetico di alta qualità cambiandolo spesso (meglio se ogni 5.000 km) e meglio di tutto lasciare girare al minimo il motore per un po' prima di spegnerlo in modo da fermare il turbo prima che la pompa dell'olio si fermi. Se si spegne il motore con il turbo ancora in azione questo non potrà essere lubrificato correttamente e quindi potrebbe rimanere danneggiato.
Il cambio è robusto, ma i cuscinetti possono logorarsi sopra i 160.000 km. Per controllarli, mettete la vettura in folle con il motore caldo, aprite il finestrino e premete la frizione. Quando la rilasciate, se sentite un rumore dovuto all'attrito probabilmente si tratta dei cuscinetti del cambio. Non è ancora un problema, perchè si può fare ancora una lunga strada in queste condizioni, ma è il caso di preoccuparsi se il rumore tende ad aumentare.
La Turbo in particolare stressa il cambio e ci possono essere dei cedimenti totali sopra i 100.000 km. Il cedimento dei cuscinetti del differenziale può causare il danneggiamento del cambio.
Su tutti i modelli, ma particolarmente sulla 2.0 e sulla Turbo, può avvenire la deformazione del disco della frizione, anche se questo è più un fastidio che un vero problema.
I dischi si possono deformare, specialmente se usati pesantemente sulla Turbo. La cosa migliore sarebbe quella di aumentarne le dimensioni, ma nel caso questo non sia possibile a causa dei vincoli del codice della strada sarà necessario sostituire i dischi. Anche i sensori dell'ABS potrebbero dare dei problemi, ma è possibile sostituirli ad un costo non eccessivo.
E' essenziale usare oli sintetici sulla Turbo e sulla VVC, meglio farlo anche per gli altri modelli. Cambiare l'olio ogni 5.000 km su Turbo e VVC, mentre su 1600 e 2000 è sufficiente cambiarlo ogni 10.000 km. Usate sempre filtri dell'olio originali Rover. Cambiate anche filtro della benzina e dell'aria ogni 18.000 km (o meno se viaggiate in zone molto polverose).
Se avete una Turbo ricordatevi di lasciarla al minimo per almeno 10 secondi prima di spegnere il motore per garantire la lubrificazione del turbocompressore finchè gira. Comunque quest'accortezza va applicata per tutti i motori col turbo, Diesel compresi.
Non tirate le marce a motore freddo. Assicuratevi che la temperatura abbia raggiunto il livello di esercizio prima di esigere il massimo dal vostro motore. Ricordatevi che il termometro vi indica la temperatura dell'acqua e che ci vuole sempre ancora un po' di tempo prima che anche l'olio raggiunga la temperature corretta.
Controllate regolarmente il livello del liquido refrigerante, specialmente se non ci sono perdite visibili (potrebbe esserci un problema alla guarnizione della testata). Cambiate il liquido di raffreddamento ogni tre anni per evitare di danneggiare il radiatore e la pompa dell'acqua.
Per i motori serie K ((1600 Rover e VVC) una buona prevenzione è quella di far serrare dal meccanico i bulloni della testata. Questa è una buona misura per chiunque possieda una vettura con un motore serie K.
Naturalmente controllate il livello dell'olio con regolarità, una volta alla settimana di più se ci sono perdite visibili.
E infine affidatevi sempre ad un buon meccanico che conosca le Rover, meglio se si tratta di una officina autorizzata.
Lavate spesso la vostra vettura e applicate della cera protettiva. Usate prodotti specifici, quelli domestici potrebbero rovinare la vernice. Lavate regolarmente con acqua in pressione il fondo vettura, specialmente d'inverno per eliminare gli accumuli di sale.
Anche per togliere macchie particolarmente difficili come catrame, resina, ecc. utilizzare un prodotto specifico. No usare spirito, trielina o altri prodotti simili che rovinerebbero irrimediabilmente la vernice.
Vivendo in località marittime, fate attenzione se si presentano fenomeni di corrosione e se è il caso intervenite subito.
Per il lavacristallo usate un prodotto specifico che non rovinerà ne il vetro ne la vernice.
E' banale, ma evitate qualsiasi incidente.
Cambiate subito gli ammortizzatori quando cominciano a scaricarsi. Ammortizzatori scarichi pregiudicano la tenuta di strada e sovraccaricano i freni anteriori che si trovano in queste condizioni tutto il peso della macchina sopra.
Non trascurate l'olio del cambio. Cambiatelo ogni 35.000 - 40.000 km per mantenere il vostro cambio in ordine. Eviterete così anche qualche grattata a freddo.
Ricordatevi di accendere il condizionatore almeno una volta alla settimana, indipendentemente dalle condizioni ambientali. Verificate ogni tre o quattro anni se è il caso di effettuare la ricarica del gas e approfittate dell'occasione per un controllo generale dell'impianto.
NB. queste informazioni sono raccolte sulla rete e vanno utilizzate a proprio rischio e pericolo. Chiunque abbia ulteriori informazioni su problemi e soluzioni può scrivermi per mettere a disposizione di tutti le proprie esperienze.