Forum 

da aprile a settembre 2002

28/9/2002 - Massimo  (RM) - Distributore

Ciao Sandro, innanzitutto grazie per aver pubblicato la mia e-mail. Volevo
dire a tutti che il distributore è la componente che sostituisce lo spinterogeno
e si occupa della fasatura variabile del motore. All'interno del distributore
c'è una piccola centralina che deve essere cambiata ogni 80.000 Km (io sono
stato fortunato avendone fatti 193.000) che fa parte del kit di accensione.
Questo problema è noto alla Rover per cui in caso abbiate gli stessi miei
problemi non va sostituito il distributore (che costa circa oltre euro 1.000)
ma solo questa centralina alla modica spesa di euro 183,00 tutto compreso.
Un saluto a tutti

Grazie a te per le utilissime informazioni. Ciao

Sandro 

25/9/2002 - Stefano (GE) - 220T coupé 95

Ciao Sandro!!
Scusa se ti rompo sempre ma è un periodo che nn riesco a pensare altro che alle macchine e in particolare alla mia futura auto!
Non so se ti ricordi che volevo cercare una 216 coupè...beh,ho trovato una 220 a Novara,l'ho già vista e provata,sono rimasto basito! e così ho lasciato una caparra al simpatico 60enne che me l'ha venduta a malincuore...!
Volevo solo chiederti una cosa ,penso che sia molto difficile anche per te saperla: la 220 come aveva il terminale?la mia è del'95 e ha il terminale singolo ma nn è cromato.
Mi sembra molto strano che nel 1.6 mettessero il doppio scarico cromato e nel 2.0 lasciassero un terminale di ghisa normale.
A te l'ardua ricerca!
Ciao Ste

Complimenti per la tua nuova bestia. La ricerca che mi hai commissionato non è poi così difficile: il doppio scarico era una prerogativa delle motorizzazioni Honda. mentre le vetture con motore Rover avevano un singolo tubo di scarico, anche la Turbo. Più tubi di scarico non comportano necessariamente una maggiore potenza. Ecco qui una Turbo con scudi e superspoiler, eppure ha il tubo singolo. Se il tuo scarico non è cromato, puoi cercare nei negozi specializzati dei tubi cromati da applicare.

Ciao

Sandro

24/9/2002 - Eli (RM) - 216 coupé 97

Sono un soddisfatto proprietario del 1.6 coupè (A.I. :1997- ultimo tipo - motore serie K). Non mi aspettavo una pagina web dedicata alla poco diffusa ma bella coupè inglese. Ho trovato molto bello il sito per le utilities contenute (vedi le parti riguardanti i manuali e problemi/manutenzione).Complimenti quindi per il sito.

Fatemi sapere per il primo raduno; farò di tutto per non mancare.

Tra poco farò un censimento aggiornato di tutti i felici possessori della coupé e poi vedremo. Ciao

Sandro

23/9/2002 - Alessandro (UD) - 200 97

Veramente un bel sito.... poche rover 200 elaborate esteticamente!

Sono perfettamente d'accordo con te. Ma se vogliamo vedere altre vetture oltre a quelle presenti nella galleria, bisogna che gli amici mandino le LORO foto! Ciao

Sandro

18/9/2002 - Stebio (CA) - ordinare in UK

Ciao sono sempre io Stebio dalla provincia di Cagliari.
Sono contento che il sito stia crescendo a vista d'occhio; bella la recensione sulla nostra Coupè ;-)
Scrivo perchè ho visto un kit estetico stupendo, penso che lo conosciate tutti, solo che nonostente le mie ricerche, si può comprare solo dall'inghilterra, non essendo pratico di inglese vorrei chiedere a voi se riuscite a spiegarmi le modalità di pagamento e come si deve fare per ordinare il kit. A proposito è disponibile anche lo spoiler.
I siti sono : www.prosport.uk.com e www.moto-build.com 
Aiutatemi vi prego.

Volendo acquistare all'estero la non conoscenza della lingua è spesso un problema. Vedi le condizioni di vendita della Prosport che ho tradotto parzialmente in italiano. Nota come spesso comunque è necessario ricorrere al telefono. Per il pagamento non ci dovrebbero essere problemi con la carta di credito, mentre non è chiaro quali siano gli altri metodi. Ciao

Sandro

12/9/2002 - Stefano (GE) - 216 coupé e  214 GSI

Ciao Sandro,e ciao a tutti!

Ragazzi sono in un bel casino, ho trovato una coupè e la comprerò martedì, ma non so come fare con la mia 214....alla rover mi hanno detto che l'unica possibilità è rottamarla o darla a qualche extracomunitario..(sono uscito dalla concessionaria insultando il venditore), La mia rover è perfetta, nn vedo perchè dovrei rottamarla o ancora peggio lasciarla nelle mani di uno zingaro o qualcosa del genere.....

Voi , o qualche vostro amico nn sarebbe interessato? io sono di Genova e sono disponibile per qualsiasi prova della vettura.

paninoste@yahoo.it

Spero che riuscirai a piazzare onorevolmente la tua 214. Ciao

Sandro

12/9/2002 - Andrea (GE) - 216 coupé

ciao a tutti ...bellissimo sito...finalmente qualcosa anche x noi amanti della bella rover ...una domandina :visto che devo andare a lavorare fuori citta' e non volendo abbandonare la mia 216 non e' che qualcuno di voi ha montato un impianto gpl o a metano ??? ....ciao

Passo la palla agli amici. Ciao

Sandro

9/9/2002 - Luca  - 216 coupé

Ciao, mi chiamo Luca e sono anche io il felice di una rover 216 coupè del 1996 con 57000 km.
Dato che la garanzia mi è ormai scaduta i tagliandi li faccio non in una officina rover ma in una di un mio amico. Sai dirmi quando va cambiata la cinghia di distribuzione che sul manuale di uso e manutenzione non c'è scritto nulla?
e se 57000 km fossero ancora non molti è il caso che la cambi ugualmente visto che la macchina ha già 6 anni?
Grazie 
Luca

Secondo il mio meccanico la cinghia dovrebbe essere cambiata ogni 100.000 chilometri o ogni sei anni. Nel dubbio è meglio cambiarla, perchè i danni provocati dalla rottura della cinghia possono essere catastrofici. Ciao

Sandro

8/9/2002 - Eric (NU) - problemi 216 coupé

bella Sandro! Sei sempre il migliore!!

Ho un quesito da domandarvi!!!

Ho acquistato la 216 coupè del 96 con motore honda (immatricolata primi mesi del 96 intendo non e il motore serie K) e siccome qualche mese fa prima della coupe' avevo il 216 gsi del 93,credo la prima serie con i fanali a freccia arancione non bianchi come il modello dopo,e siccome ho brutalmente capotato per colpa di un assassino della strada....vabbe lasciamo perdere....si e salvato solo tutto il lato dove c'e il motore!! fari e cofano compresi!!

Il problema e questo:

se un giorno il motore della coupe' si rompe potrei sostituirlo con quello della 216 gsi????

E una domanda di vitale importanza!!! senno' mi tocca rottamare la 216 gsi e ci perderei un motore che era una favola!!

fatemi sapere tutti al piu presto GRAZIE!!!

Originariamente il coupé montava il 1600 Honda sia nella versione monoalbero che in quella bialbero. Tecnicamente non credo ci siano dei problemi a montare il motore della 216 gsi. Se i cavalli sono gli stessi (122) non ci dovrebbero essere problemi neanche per l'aspetto legale. Ciao

Sandro

7/9/2002 - Massimo (RM) - problemi 216 coupé

Ciao sono Massimo di Roma e posseggo una 216 coupe da 7 anni. Con questa macchina ho percorso 193.000 km ed ho avuto e continuo ad avere problemi di vibrazione sull'avantreno a 90-100 km/h nonchè vibrazioni in frenata alla stessa velocità. Da qualche tempo inoltre la macchina in marcia si spegne e poi si riaccende ed immagina il rischio che corro quando si verifica questo tipo di inconveniente. Visitando il tuo sito per il quale ti faccio i più sinceri complimenti, nella sezione "Problemi e manutenzione" si dice che per il motore DOHC 16 valvole è necessario cambiare i "Distributori" ogni 80.000 km; ma cosa sono i "Distributori" ? Ringrazio chiunque sia in grado di darmi una risposta e che riesca a darmi qualche consiglio per i problemi che ho con questa macchina a cui sono molto affezionato e che mi piace ancora molto.

Ciao e grazie a tutti.

Purtroppo non sono un tecnico, il testo cui alludi l'ho tradotto dall'inglese, dove si parlava di "distributors". Penso che un buon meccanico sappia di cosa si tratti. Spero che qualcuno possa dare una risposta ai tuoi problemi. Ciao

Sandro

6/9/2002 - Giovanni (BO) - accessori

Ciao,
volevo segnalare agli amici del forum che nel sito di vendita per corrispondenza
www.dmail.it sono disponibili dei bellissimi profili paracolpi per portiere CROMATI. Io li ho montati oggi e sembrano fatti apposta per le Rover: fanno un figurone, uniscono la praticita' del profilo paracolpi (che di solito è nero, non molto bello) alla eleganza della cromatura.
Ve li consiglio!!

Grazie per la segnalazione, Giovanni. Se avete trovato degli accessori estetici o tecnici per la coupè, specie per quella con i primi interni, segnalatelo attraverso il sito. Io ho installato la cornice cromata per il cambio della Lampa: anche se non è specifica fa la sua bella figura. Ciao

Sandro

6/9/2002 - Nicola (FI) - coupé 216 1994

Ho visitato oggi per la prima volta il sito ed ammetto di aver provato una certa emozione. Trovare tutto questo per la macchina che si ama e' sicuramente una bellissima esperienza. Per suggerimenti e critiche aspetto di riprendermi dallo shock!!!

Riprenditi presto e manda tutto quello che ti passa per la testa. Ciao

Sandro 

6/9/2002 - Stefano (GE) - coupé 216 o 218?

Ciao a Tutti!!!!!

Dopo diverse coupè che sono andato a vedere, ma non mi hanno convinto molto, finalmente penso di aver trovato quella giusta!

Ora chiedo un consiglio a voi: ho trovato una 218coupè del 1997 (motore Honda140cv) 55.000 km, color canna di fucile. 5500EURO.

Voi che ne dite?

Come è il motore Honda?me c

Non mi risulta che la Rover coupé abbia mai montato un Honda 1800. Invece c'era una versione  con il Rover serie K 1800 VVC (Variable Valve Control) da 140 CV dal 96 al 98. E' un modello molto raro in Italia, ma sembra che non abbia particolari problemi. Il consumo dovrebbe essere inferiore a quello del 1600 Honda. Ciao 

Sandro 

5/9/2002 - Luca (LI) - coupé 216

Sito fatto bene a mio parere. Un consiglio mettere in rete un manuale di officina ( se ovviamente si riesce a recuperare da qualche parte)

Sarebbe bello trovarlo infatti! In rete ho rimediato manuali delle vecchie Rover (P4, P5 e P6)  e della Land Rover, ma della coupé niente. C'è qualcuno che sa come procurarselo? Per chi intendesse acquistare dei manuali d'officina in inglese segnalo il sito www.haynes.co.uk

Ciao

Sandro

1/9/2002 - Panino (GE) - 214 GSI 16v

Io mi sono avvicinato al mondo Rover per caso in quanto da neo patentato non potevo permettermi una macchina troppo costosa , e quindi ho trovato la 214GSI tenuta perfettamente da un simpatico pensionato.....

Sapevo ben poco su questa vettura, nonostante io sia un grande appassionato di macchine,ma dopo che ho iniziato a "capirla" mi ha regalato delle grandi soddisfazioni!

Come prima cosa ho montato l'alettone...beeeelllooo!!!ho rifatto molle e sospensioni , cambiato i freni ,e il filtro con uno più performante.Insomma ora mi diverto davvero!

Ora volevo chiedere un consiglio a voi:la mia Piccola non è catalitica e quindi la cambierò è da un pò che penso alla fantastica 216 coupè come mia prossima auto,anche se ci sono altre concorrenti alla mia scelta..!

La sistemazione e la linea del cruscotto e di tutta la plancia è uguale a quella della mia 214....vorrei sapere da che anno sono stati modificati e se coincidono con il cambiamento del motore(da 122 a 111 CV)

Grazie a tutti

Ciao

Spero che riesca a trovare una bella Rover coupè che ti dia tante soddisfazioni. Il passaggio dal 1600 Honda al Rover serie K è avvenuto all'inizio del 1996. Non sono sicuro, ma mi sembra che il cruscotto delle nuove 200 è stato montato nel 1998. Se c'è qualcuno che ha notizie precise si faccia avanti.

Ciao 

Sandro

30/8/2002 - Giuseppe (BO) - coupé 216

COMPLIMENTI PER IL SITO WOW.................

Sarò breve perche sono a lavorare he!he!he!

Ho una 216 Coupè F-A-N-T-A-S-T-I-C-A

Il raduno ci sarò se mi vorrete

(per Antonello) i pezzi di ricambio sono introvabili da noi (sono di Pescara) io CERCAVO IL PARABREZZA (se sapete qualcosa fatemi sapere), vivo a Bologna e se trovo qualcosa qui ti faccio sapere

Volevo fare una proposta a tutti:

Nel caso riuscissi a trovare una macchina da cui possiamo prendere i vari pezzi siete disposti ad acquistarla insieme (si sa l'unione fa la forza), nel caso la trovate voi io sono disponibilissimo

(x SANDRO) VERAMENTE COMPLIMENTI

Ciao Giuseppe

Mi sembra un'ottima idea. Che cosa ne pensano gli altri? Comunque il problema è trovarla la macchina! Ciao

Sandro 

29/8/2002 - dreem (AO) - coupé 216

ma ti dirò il sito è perfetto penso il migliore in tutta la rete internet italiana

e di questo ti devo fare i miei complimenti,mi piacerebbe soltanto che la pagina delle elaborazioni sia piu ricca.

Il sito è in continua crescita e tra breve inserirò una specie di sondaggio per capire quali sono le sezioni più gradite dagli amici. Per poter offrire cose nuove dovrei ricevere dei contributi da tutti, ma finora nessuno non ha mandato neanche una foto. Come si fa? Ciao

Sandro

29/8/2002 - Gianluca (MI) - coupé 216

Ciao a tutti era ora che qualcuno pensava ad un club per la rover coupe' io ne ho una del 98' e ne vado fiero a presto con le foto della mia coupe' , e a quando il raduno ? ciao .

Spero nelle tue foto. Per il raduno vedi la risposta a Gianluca qui sotto. Ciao

Sandro

26/8/2002 - Stebio (CA) - coupé 216Ottimo sito.
Peccato non si trovi qualche sfasciacarrozze che abbia pezzi per le nostre amate.
Rinnovo l'appello a tutti gli amici: se trovate qualche coupé dallo sfasciacarrozze, servitevi dei pezzi che vi servono, ma poi segnalatelo sul sito

Sandro

25/8/2002 - Gianluca (AG) - coupé 216

pazzesco.non pensavo esistesse un sito sulla 216 coupe , veramente una bella sorpresa!spero si organizzi presto questo raduno.
.il sito e una figata,complimenti

C'è un certo interesse per il raduno ed il numero degli amici sta crescendo. Purtroppo sono molto pochi quelli disposti a dare una mano per l'organizzazione.

Sandro

24/8/2002 - Valentino (SV) - coupé 220

complimenti per la qualita' del sito .forse ho la soluzione ai problemi del tettuccio contattami al mio cell 

ciao

Ti chiamerò senz'altro.

Sandro

19/8/2002 - Alessandro - problemi coupé

Ciao Sandro
sono anch'io un amante della Rover coupe'. La mia vettura è del giugno 96 . Leggendo tutte le impressioni/problemi di queste vetture, volevo segnalarti la mia esperienza:
Pur mantenendo un giudizio in generale positivo della mia Rover , ho notato alcuni difetti abbastanza rilevanti : la velocità di usura dei pneumatici anteriori (ogni 30-40 mila km.), l' entrata di acqua nell' abitacolo( risolto con il silicone nelle guarnizioni del vetro posteriore) e nel bagagliaio (irrisolto dopo tanti tentativi) e la rumorosità dovuta dal tettuccio (risolta inserendo tra il tettuccio e la barra centrale di sostegno una striscia sottile di pellicola plastificata).
Qual' è la tua esperienza??
Ciao e grazie
Alessandro

Caro Alessandro,

nessuno è perfetto, forse neanche la Rover coupé. Diciamo anzi che, per essere una vettura inglese, la coupè è incredibilmente affidabile. I suoi difetti vanno accettati perchè fanno parte della sua personalità. A parte gli scherzi anch'io come tutti ho avuto dei problemi non ultimo quello del tettuccio che non è perfettamente allineato. Ultimamente poi mi resta accesa la spia Check Engine anche se la vettura va perfettamente. Il mio meccanico s'è ammattito, ma non è riuscito a venirne fuori. Dopo le ferie gliela riporto e spero che ce la faccia a spegnerla

Ciao

Sandro

8/8/2002 - Antonello - ricambi per la 216 coupé

Caro Sandro,
complimenti per lo splendido sito che hai creato, ti garantisco che contribuirò ad inviarti notizie ed idee per tenerlo in vita, coinvolgendo altri proprietari di questa splendida auto.
Ne ho acquistata una del 1993 in ottime condizioni da un mio cugino, colore grigio metallizzato, ma alla quale sono stati rubati diversi pezzi da ignoti.
Ora dovrò cercare i cerchi in lega, i pannelli interni che rivestono gli sportelli (danneggiati per rubare gli altoparlanti), l'alzavetro sinistro (per uno nuovo che si trova solo originale mi hanno chiesto ben 630 Euro!!!!), i vari pomelli per accendere il condizionatore, quello del cambio ecc.ecc.
Volevo informarti che qui in Abruzzo è impossibile reperire pezzi di ricambio a basso costo; non esiste una stessa auto rottamata presso i demolitori d'auto ed è difficile trovare pezzi nuovi non originali.
Ti sarei grato se mi potessi far sapere direttamente o tramite il sito dove rivolgersi per risolvere questo problema dei pezzi di ricambio (meglio se usati). Questo potrebbe essere un problema comune a tanti di noi.
A presto e continuiamo ad implementare il sito.
Ciao
Antonello

Caro Antonello,

abito a San Benedetto del Tronto e qui la situazione per il reperimento dei pezzi di ricambio non è migliore. Purtroppo la coupè non è stata venduta in grandi numeri e questo non ci facilita quando cerchiamo dei ricambi a prezzi abbordabili. Mi sembra però che in certe regioni (es. Lombardia, Emilia) c'è una diffusione maggiore che in altre. Questo è un problema che riguarda molti amici. Se avete delle segnalazioni da fare su vetture presenti presso dei demolitori, fatemelo sapere che diffonderò la segnalazione a tutti quanti.

Ciao

Sandro

1/8/2002 - Franco - 216 coupé

se mi tirano il sangue ci trovano scritto rover

Occhio alle trasfusioni! Ciao

Sandro

18/7/2002 - Andrea - Sedile consunto

Ho trovato la sua mail su un sito internet che parlava del'auto Rover 216 Coupe, dato che ne possiedo una anche io vorrei chiederle un'informazione.
A chi posso rivolgermi per cambiare il sedile del guidatore dato che ormai dopo piu di 7 anni iniziano a comparire piccole lacerazioni del tessuto o esistono dei "tappezzieri" che possano ripararlo ?
Cordiali saluti e Grazie
Andrea 

Passo la domanda agli altri amici. Però sarebbe utile sapere da dove scrivi. Perchè non ti registri?

Sandro

16/7/2002 - Jackal - Check Engine

Ciao Sandro. Volevo segnalare un guasto che ho avuto all mia coupè. Il difetto si presentava così: se la spegnevo a motore caldo e la riaccendevo dopo alcuni minuti o anche dopo qualche mezz'ora non andava in moto. Più precisamente il motore girava ma giusto per esaurire il carburante presente negli iniettori e poi moriva borbottando. Il guasto era dovuto al fatto che alla pompa della benzina non arrivava corrente. Se ci avete fatto caso, all'accensione del quadro si sente un relè eccitarsi all'interno dell'abitacolo. Sono addirittura andato alla concessionaria Rover di Vicenza ma mi hanno risposto che non hanno mai riscontrato un guasto simile e davano la colpa alla centralina dell' immobilizer. Non mi sono dato per vinto e visto che non sono un elettrauto ma sono elettricista sono andato alla ricerca del famoso relè perchè secondo me la colpa era tutta sua e non dell'allarme. Contorcendomi sotto la plancia e allentando qualche vite ho scovato il colpevole. Con mia sorpresa mi accorgo che sono ben due relè ed hanno il piccolo circuito e le bobine surriscaldate. Per provare se effettivamente erano guasti ho provato ad accendere il quadro senza i due relè e... sorpresa!! la macchina non parte! Io ho avuto la fortuna di trovare una 216 coupè i demolizione e l'ho privata del pezzo ma non saprei proprio come trovarlo. Però attenzione, il guato si può presentare in due modi. Il primo è quello descritto sopra (il motore muore appena dopo l'accensione), il secondo invece è quando l'auto non si accende e rimane accesa la spia "CHECK ENGINE". I due relè si trovano esattamente dietro all'alloggiamento dell'autoradio in una scatoletta rosso scuro e ancorata tramite una vite da 6mm ad una staffetta. Non si può accedere estraendo l'autoradio. Spero di esservi stato d'aiuto e per qualche altro chiarimento potete scrivermi a cristian3005@inwind.it , nel mio gruppo e per gli amici sono Jackal. Ciao.
P.S. Di 216coupè in giro non ce ne sono molte e quindi sarebbe bello salutarsi anche senza conoscersi perchè i nostri bolidi sono una cosa che ci accomuna. Un lampeggio a tutti i roveristi!

Jackal, grazie per il suggerimento che pubblico volentieri assieme al tuo indirizzo email.

Sandro

10/7/2002 - Stefano

Complimenti per il sito!
Gradirei sapere se il leggerissimo rumore di strisciamento tipo "cinghia" al minimo del motore Honda 1.6 DOHC della mia Coupè è tipico oppure potrebbe derivare dal tendi cinghia distribuzione o da altro.
Per il futuro: come va la Coupè Turbo? E' meglio che rimanga alla 216 in termini di equilibrio del mezzo?
Grazie e arrivederci.
Stefano

E' un po' difficile dare un consiglio a distanza. Potrebbe essere la cinghia dell'alternatore: prova a verificare la tensione premendo con un dito. Se hai qualche dubbio sulla cinghia di distribuzione cambiala subito. Se si rompe sono guai seri. 

La Turbo è un'altra macchina. La 1.6 Honda ha un motore potente ed allegro nel prendere i giri, ma la Turbo è quasi eccessiva. Dipende da cosa cerchi nella macchina. Comunque passerei la parola ai possessori della Turbo.

Sandro

PS. perchè non ti registri?

8/7/2002 - Tettuccio rumoroso

Questa volta sono io che chiedo un consiglio agli amici. Sul mio coupé ho un problema piccolo, ma fastidioso. I pannelli del tettuccio non sono perfettamente allineati ed uno fa un piccolo scalino. Oltre a non soddisfare l'occhio questo inconveniente genera un fruscio alle velocità più elevate. Il carrozziere non è stato in grado di sistemare la cosa. C'è qualcuno che può aiutarmi?

Sandro

Ciao a tutti.
Sono sempre Paolo, e non voglio essere certo il saputello (non o sono affatto)
Il tettuccio anche il mio fa un p' di rumore.
Guarda le slitte di aggancio, le guarnizioni, le leve di fissaggio e la barra centrale oltre ai due gancetti dei vetri se sono correttamente allineati, perchè non è certo il telaio che è storto (almeno se non hi fatto incidenti e riparata poi, o fatto scalini a velocità elevata).
Il tettuccio è la parte più debole in quanto è molto grande.
Se è tutto ok, prova (se è poco) a regolare le due levette oppure gli innesti dove le infili
Guarda anche le guarnizioni dei vetri se sono tute perfettamente a poto e se tendono a staccare a destra o a sinstra.
Ma il raduno only rover coupè
Scherzi a parte ciao a tutti
Paolo
5/7/2002 - Cristian (Jackal) - Rover coupé 216

Finalmente ho trovato il sito che cercavo!!! Semplicemente magnifico!!!! Sarò presente tutti i giorni sul sito per vedere gli ultimi aggiornamenti. Intanto ti auguro un buon lavoro! Sei grande!!!!!!!!!!!!!!!!!
By Jackal.
P.S. Come noterai ho cliccato sulla casella riguardante il cd-rom. Spero che ci sia molto spazio per la 200 coupè anche con foto di privati con elaborazioni. Sulla mia ci sto lavorando di brutto ma appena finisco ti mando qualche scatto. Purtroppo non posso collaborare all'organizzazione dedl raduno per motivi di lavoro ma mi sarebbe piaciuto moltissimo! Però se ti serve sapere qualcosa riguardo la mia zona non esitare a mandarmi una mail, eventualmente ti darò anche il mio numero di telefono che è più rapido. (però!!! è più lungo il p.s. della lettera).

Per quanto riguarda il CD ROM sto raccogliendo praticamente tutto il materiale presente in rete e lo sto normalizzando e dotando di un sistema di navigazione standard. A oggi ho superato i 300 Mb di materiale composto per lo più da foto di tutte le Rover (Land comprese) con particolare attenzione alla Rover coupé naturalmente, dati tecnici e statistici, manuali e storia. Purtroppo, data la mole, non potrò tradurre il tutto che sarà quindi per la massima parte in inglese.

Ciao

Sandro

3/7/2002 - Eric - Rover coupé 216

bellissimo!! cmq anche io ho la coupè precisa sputata identica alla tua! 
sei grande continua cosi e spero per il cd!! fammi sapere!!

Benvenuto Eric - manda le foto

Ciao

Sandro 

24/6/2002 - Suggerimenti e consigli da Paolo

Cerco di rispondere a qualcuno.
Francesco, 
Non mettere il condizionatore afterMKT anche se originale, avrai molto probabilmente problemi, infatti questi montaggi fatti dopo, non sono mai perfetti. Mi era successo con una Nissan TERRANO nuova (JAPP del cavolo). 
Tanto hai il tettucio che sopperisce molto bene e se sei del nord non ti serve sempre ! 
Per i km, dovresti guardare bene se i numeri al tachimetro sono tutti allineati bene o no. 
Ammetto al massimo che possano essere "sfalsati" da sinistra a destra a scendere (anche se è strano ma su molte capita perchè gira dall'alto in basso). Poi prova a farti dare il libretto manutenzione, oppure guarda (si dimenticano davvero in tanti) il tagliando di carta nella portiera o nel motore (magari scopri che era più vecchio !!). poi guarda il volante, il cambio e i pedali (non conviene mai cambiarli quando si taroccano i km) e il sedile di guida, la marmitta (se è troppo nuova !?!, o e è toppo marcia ?!?) Poi prova la frizione, metti la seconda o la terza meglio e parti come se fossi in prima, deve spegnersi senza accennare a slittamenti anomali, segno di km superiori.
Fatti dare la garanzia scritta dell'originalità in sede di passaggio dal notaio del proprietario (se è restio attenzione) perchè non gli costa nulla e se non ha da nascondere nulla non dovrebbe eccepire nulla. 
Non sono per forza regole fisse, ma possono dare una indicazione interessante. 

Il problema infiltrazioni non è una cosa bella e tanto meno facile da eliminare. Io ne so qualcosa con delle FIAT (GLOB) 
In generale (i concessionari se ne fregano e non sistemano nulla in genere) è di armarsi di santa pazienza e prendere una canna dell'acqua e iniziare a bagnare la macchina iniziando dalla zona più vicina alla perdita.

Per il pedale della frizione potrebbe essere che, sgocciolando lungo un filo o un cavo della luce, arrivi fino alla frizione e alla prima curva del filo o del cavo fa scendere la goccia (spero non sia un fiume) perchè allora lo becchi subito.
Altro punto sono le saldature del parafango sullo chassie e montanti che non sono perfettamente in discesa o prfettamente sigillati e quindi un ritorno di acqua entri in macchina,
Poi guarda il vetro anteriore e gli sgocciolatoi sotto il cofano se scaricano bene e DOVE (magari dalla ventola dell'aria arriva su qualche filo e poi entra)

Lo stesso per il vetro, che, a prima vista sembra ok, ma l'aqua ha il potere di infilarsi anche da una minima fessura. prenderei del silicone da carrozziere e passerei la guarnizione del vetro (non una tonnellata che poi fa schifo) e quando è asciutto refilarlo bene. Ti assicuro che non si vede nulla e se è li la pecca l'hai risolta.
I fari posteriori lo stesso discorso, ma + facile, perchè con la canna si riesce a vedere bene da dove entra. Poi li smonti e vedi. 
Bisogna essere in due e avere occhio buono, toccando tutto in torno.
Non mi dilungo troppo anche se sarebbe da fare un trattato sulle infiltrzioni. 
Spero che troviate il problema, fatemelo sapere.

Ciao a tutti 

23/6/2002 - Rover coupé 216: Raduni...

Sandro

Devo dire con mia sorpresa, che esiste ancora qualcuno veramente in gamba e dinamico, complimenti. Bello davvero il sito.

Come vedi sono un amante delle ROVER, avevo già avuto per parecchi anni una Rover anche se OFF ROAD. Era una LAND, ma Rover sempre è. Ora ho preso la 216 coupe, mi era sempre piaciuta ne ho trovata una a fatica, veramente tenuta bene.

L'idea del raduno è veramente interessante, visto il particolare modello, giovanile, sportivo, personale e veramente inglese.

La mia proposta è quella di dare seguito (non so quanti hanno già aderito e di dove sei) all'idea.

Potrebbe essere un'occasione per trovarsi un weekend tutti insieme e parlare, sentire altre idee. ecc..

Il centro Italia potrebbe essere zona neutra, oppure dove sono maggiori le adesioni.

Pubblica chi vorrebbe partecipare oppure fai una lista trasparente.

La data ? poi si decide!! All'inizio anche se non saranno 300, non fa nulla.

Era successo per un raduno di moto, ci eravamo trovati in 15 !!!

Io ci sono e ci porto anche la mia bimba. Fatemi sapere.

Ciao a tutti.

Un lampeggio per la strada.

Paolo

Ciao Paolo

sei il secondo che è interessato al raduno e può darsi che gli altri, se opportunamente sollecitati, possano aderire. Sto per pubblicare una "mappa" di tutte le registrazioni pervenute, comunque la distribuzione è abbastanza uniforme su tutto il territorio nazionale con una certa preponderanza al nord. Gli altri cosa ne pansano?

Ciao

Sandro

P.S. il commento è arrivato regolarmente assieme alla registrazione.

22/6/2002 - Rover coupé 216: climatizzatore si o no?

Ciao Sandro mi chiamo Francesco e sono un fresco possessore di una rover 216 coupè appena aquistata.

Grazie al tuo sito ho avuto le prime informazioni su questa splendida automobile.

Essendo stato già proprietario di una rover 214 gsi in passato, mi ha lasciato per il famoso problema alla testata......sob sob..., appena ho deciso di aquistare una seconda macchina mi sono diretto al concessionario vicino a casa.

Facevano bella presenza di sè due rover 216 coupè verde inglese metallizzato e una 220 turbo grigia. COLPO DI FULMINE ci siamo innamorati subito.

Scartando la 220 perchè troppo impegnativa per noi, io e la mia compagna ci siamo orientati sulle 216: una era del '94 con il clima, l'altra del '96 con il doppio airbag , servosterzo, autoradio e antifurto.

I km a tachimetro erano 81400.............mah!!!???.....speriamo.

Unico neo oltre la mancanza del climatizzatore era la mancanza dello spoiler, per fortuna il concessionario è riuscuito a procurarcelo......quindi ora è splendida.

In futuro credo che faremo installare anche il climatizzatore , il concessionario ci ha chiesto 1500 euro, ce lo consigli?.....oppure come mi è stato detto farlo montare dopo si hanno dei problemi?

Ti ringrazio anticipatamente e ti saluto . CIAOOOOO

Ciao Francesco

per quanto riguarda il climatizzatore, di solito le installazioni aftermarket presentano qualche problema. Bisognerebbe capire se il climatizzatore è originale o uno generico. Dato il rapporto tra costo del climatizzatore e valore della vettura dovresti valutare se veramente ti serve, es. lunghi viaggi frequenti, e se intendi tenere questa vettura per lungo tempo. Al momento della rivendita infatti, la presenza del climatizzatore sposterà di poco il valore di realizzo. Certo che viaggiare al fresco è una gran bella cosa!

Ciao

Sandro

16/5/2002 - Rover coupé 216

Ciao Sandro, ho trovato il tuo sito parecchio valido e spero che in futuro sia ancora più completo.Un saluto By Paky.

Ciao Paky

per rendere più interessante il sito ho bisogno della collaborazione di tutti gli amici. Scrivete e mandate foto, storie, esperienze e quant'altro può essere interessante.

Ciao

Sandro

12/5/2002 - Rover coupé 220: pompa dell'acqua

Hola:
Lo primero felicitarte por tu pagina, es perfecta.
Soy el poseedor de un rover 220 coupe lti, nunca me ha dado ningun problema importante en 130.000Km pero hace unos dias tiró todo el liquido de refrigeracion por la bomba del agua. Quiero cambiarla yo mismo, pero lleva sujetos a ella el alternador, la servodireccion y el compresor del aire acondicionado.
He buscado un manual de taller de este motor sin exito. Me gustaria porfavor me ayudaseis, si sabeis de algun sitio donde pueda conseguirlo, aunque sea de esa parte que necesito solamente.
atentamente:
Fran_chico

Traduco brevemente:

possiedo una Rover coupe 220 che non mi ha dato problemi fino ai 130.000 km quando sono rimasto senza acqua per un guasto alla pompa. Vorrei cambiarla io stesso, ma essendo collegata all'alternatore, al servosterzo e al compressore del condizionatore avrei bisogno di un manuale di manutenzione. Sapete dove trovarlo?

Ciao Fran_chico

sui siti anglosassoni ho trovato i manuali di manutenzione di vecchi modelli come P4, P5, P6 e SD1, ma non di modelli recenti. Spero che qualche amico ti possa aiutare indicandoti dove trovare la documentazione richiesta che pubblicherei comunque sul sito.

Ciao

Sandro

10/5/2002 - Rover 216 coupè: CERCO

era ora, che grande idea un sito per la 216 coupè!!!!!
complimenti.....
vorrei entrare a far parte anche io del club "216 coupè", abito a Napoli, in vendita ce ne sono poche e, quelle che ho visto trattate anche male...criminali!!
sai a chi posso rivolgermi per l'acquisto? grazie...
per Simone "aria calda che diventa sempre più fredda....." ho avuto lo stesso problema su altre auto...fai controllare la valvola termostatica dell'impianto di raffreddamento dell'auto, talvolta non funzionando manda sempre il liquido in circolo non permettendo che il fluido refrigerante stesso si riscaldi e, quindi quando azioni l'aria calda, il flusso convettivo che investe il condotto dove circola il fluido "freddo" ti dà l'effetto dell'"aria condizionata" (anche quando fuori ci sono 0 gradi!!!)
ciao
Carlo

Ciao Carlo,

in giro ci sono più Coupé di quanto si creda, dipende però dalle zone. Io per trovare la mia ho usato Internet, i mercatini e le riviste specializzate sulla vendita dell'usato e l'ho trovata nel Modenese, abbastanza lontano da casa. Grazie per il suggerimento a Simone.

Ciao

Sandro

3/5/2002 - Rover 420 Di: infiltrazioni acqua

Ciao, complimenti per il sito, è molto bello e interessante.
Ho da porti subito un quesito che cercherò di sintetizzare al massimo.
Ho dei problemi di infiltrazione di acqua nella mia 420 Di 4 porte. La prima infiltrazione si è verificata nel cofano posteriore: ho risolto il problema (a breve, se vuoi, ti mando le foto dell'intervento) sigillando i supporti in plastica dal paraurti. L'altra zona di infiltrazione (che mi sta dando non poche noie) è nella parte anteriore della vettura, vicino il pedale della frizione: noto che l'acqua gocciola dall'alto. Sai se queste vetture soffrono di questi problemi? Puoi aiutarmi in qualche modo? 

PS: anche la mia 214 GSi 16v del 91 soffriva un pò di infiltrazioni d'acqua (fanali posteriori e parabrezza)!!!!

Spero di poterti sentire presto.

Mariano.

Ciao Mariano,

purtroppo non ti posso aiutare direttamente perchè non sono un tecnico. Pubblico però il tuo messaggio sperando che qualcuno sappia come risolvere i tuoi problemi.

Ciao

Sandro

2/5/2002
Era ora che qualcuno avesse la bella idea di creare un sito dedicato 
a questa splendida macchina!!!!
Saluti 
Luke 

Ciao Luke, benvenuto a bordo. Io raccolgo quante più informazioni possibili, però per rendere sempre più interessante il sito ho bisogno di ricevere le esperienze di tutti gli iscritti

Ciao

Sandro

30/4/2002 - Rover 216 Coupé: impianto di riscaldamento
Ciao, sarò felice di inviarti appena possibile una foto della mia Rover, e di scriverti in breve la storia, solo mi devo scusare in quanto da un pò di giorni hò grossi problemi proprio con la mia Rover (Coupé 216- 1994), fortunatamente forse risolti.
Problemi di grossi guasti!!!!!
Una cosa vorrei chiedere, l'impianto di riscaldamento funziona sempre meno, ormai più che aria calda è aria condizionata, hai idea di quale guasto possa essere?

A presto ciao
Simone 
Ciao Simone, come sempre pubblico il tuo messaggio sperando che qualcuno abbia incontrato i tuoi problemu e soprattutto li abbia risolti.

Ciao

Sandro

28/4/2002 - Rover 216 Coupé: Raduni?

Ciao,vorrei sapere se siete un club e se organizzate raduni di rover; nel caso sono molto interessato. Essendo un appassionato di tuning la mia ROVER COUPE 216 è un pò particolare. Se sarete così gentili da rispondere il mio num.telefonico è 328........Non apro posta di chi non conosco.Sperando di sentirci vi saluto,e quanto prima vi invierò foto della mia auto.Grazie,ciao.

Luigi

Ciao Luigi,

il sito è un'iniziativa personale che ha lo scopo di scambiare informazioni ed esperienze sulle vetture Rover e di pubblicare in italiano notizie, anche storiche, e immagini ricavate dai soliti siti anglosassoni. In questa fase sto raccogliendo adesioni e se ci saranno diverse persone interessate ai raduni vedrò di fare qualcosa, assieme a tutti gli amici. Per le comunicazioni considero il cellulare un sistema da usare solo in emergenza, dato il costo elevato, preferendo altri mezzi più economici come telefono fisso e sopratutto l'email. Quest'ultima è il mezzo normale di comunicazione tra i soci del club e quindi, visto che non si tratta di uno sconosciuto, puoi aprire tranquillamente la posta. Se hai paura dei virus ricordati comunque che questi si possono trasmettere solo via allegati e che con i moderni virus puoi ricevere messaggi infettati anche dagli amici (senza che questi lo sappiano). Aspetto foto e notizie

Ciao

Sandro

17/4/2002 - Rover coupé 220 turbo: come va?

Ciao sono un appassionato delle rover e ti volevo chiedere un consiglio , ho una rover 216 gti del 1992 ma vorrei passare alla 220 coupe turbo , che mi dici come va come auto , non ha problemi di meccanica e mi puoi consigliare cosa devo controllare prima di comprarla?? cosi poi la mettiamo sul sito !!!!
ciao!!

Andrea

Ciao Andrea,

ho appena pubblicato sul sito una pagina dedicata a Problemi e Soluzioni per la Coupé. Invito sempre i visitatori che hanno esperienze o informazioni in merito a scrivermi per la pubblicazione di quelle più interessanti.

7/4/2002 - Motori serie K: problemi su guarnizione della testata

Ciao,
ho 25 anni e sono di Bologna.
Siamo in procinto di cambiare auto e mi sono innamorato della 45, vorrei una 1.4 club.
Cosa pensi della mia scelta? Hai qualche consiglio da darmi? Non ho mai avuto una Rover!!
Una cosa pero' mi impensierisce: sul forum del sito www.roverclub.it ho visto alcune persone che si lamentavano della bruciatura della guarnizione della testata nei motori 1.4 delle serie 200. Volevo sapere se ti risulta, se erano fatti sporadici o sistematici, se puo' capitare ancora..... Mi sembra una cosa strana...
Spero mi risponderai presto, domani forse vado a vedere la 45.
Ciao e a presto!!!
Giovanni

Ciao Giovanni,

non credo che il 1400 Rover soffra in maniera cronica di problemi alla guarnizione della testata anche se in alcuni casi problemi ci sono stati, ma possono succedere a tutti, basta per esempio non guardare mai la spia dell’acqua. I motori Rover hanno lo svantaggio di essere costantemente messi in confronto con i corrispondenti motori Honda e in questo caso l’immagine, per quanto riguarda l’affidabilità, ne soffre un po’. Comunque le moderne Rover hanno il vantaggio (per chi apprezza queste cose)  di mantenere uno stile inglese abbastanza marcato senza presentare i problemi meccanici tipici dell’automobile inglese classica. La 45 è un buon compromesso tra dimensioni, prezzo e finiture ed è consigliabile se comprata usata. Un po’ meno se intendi comprarla nuova in quanto, essendo il modello più vecchio della gamma Rover, si mormora che dovrebbe essere sostituita a breve da un nuovo modello, la RD60

Ciao 

Sandro

--------

Se qualcuno dei visitatori ha elementi interessanti per Giovanni, lo prego di mettere a disposizione di tutti gli appassionati tramite questo sito le informazioni che possiede.

5/4/2002 - Rover coupè: colori e pulizia

Faccio i miei complimenti a Sandro perchè è veramente un grande! Il sito è veramente da paura come la coupé! Io ne possedevo una di colore blu, ma purtroppo uno scellerato mi è venuto addosso frontalmente e me l'ha letteralmente disintegrata. Ma per quanto ero rimasto affascinato e grazie al cielo, sono riuscito a trovarne subito un'altra di colore grigio come la tua Sandro, sulla quale ho traslocato gli interni in pelle chiara che avevo sulla prima ed ora (chiamatemi pazzo) la sto facendo riverniciare color silver, perchè essendo un fanatico dell'auto pulita, mi dà un fastidio tremendo quel sottile strato di polvere che si deposita sulla macchina il giorno dopo che l'hai lavata! Cosa che sulla silver è totalmente invisibile e poi è un colore che le dona ancora più stile e ne mette in risalto le forme aerodinamiche! Appena pronta farò subito un paio di foto e le invierò!!Saluti a Sandro e a tutti i Coupé-dipendenti!!!!

DAGOSIRKO

Ti ringrazio e resto in attesa delle foto e della storia completa della macchina

Ciao

Sandro