Forum

da gennaio a aprile 2003

25/4/2003 - Semi

Finalmente ti posso inviare la foto della mia "piccola" coupè. Presto verranno apportate importanti modifiche all'assetto e all'estetica. Un saluto Semi

Bellissima la tua coupé: Tienimi aggiornato sulle modifiche. Ciao

Sandro

22/4/2003 - Osvaldo

Caro babbosandro, ho visitato il sito: é specchio della vita, c'é del del bello e del meno bello,.. ma almeno tu l'hai fatto..io non ne sono capace, quindi, complimenti! Mi permetto modestamente un suggerimento:dovrebbe emergere con più chia-
rezza il concetto che sarebbe molto meglio che ognuno si comprasse ( e si godesse, conservasse ed amasse ) l'auto che gli piace, che meglio si adatta all'espressione della prpria personalità e del proprio gusto, senza condizionamenti di mode, ecoeincentivi, pressioni di mercato ecc. Ciò vale per la Rover Coupé (nella fattinspecie ) come per altri modelli  non più in produzione, ma ottimi per contenuto e godibilità. Ora una richiesta:Chi commercializza i due piccoli spoilers frontali che compaiono sulla foto? Grazie. Ora una riflessione: continua a tenere alto il "tenore" del sito, c'é già la attuale vita sociale che livella in basso, facciamo uno sforzo per galleggiare meglio.

CIAO, complimenti. 

Osvaldo

Caro Osvaldo, ti ringrazio per i complimenti: io faccio quello che posso, ma molto dipende dai contributi di tutti gli amici. Comunque ritengo che questo sito rispecchi pienamente quello che tu pensi e cioè che bisognerebbe seguire l'istinto e cercare la propria macchina, come pure altre cose anche più importanti nella vita, con il cuore e non con il cervello. Se non ho dato questa impressione vuol dire che ho sbagliato tutto. Naturalmente questo è un sito sulla Rover coupé, ma ci sono moltissime altre macchine, che aldilà delle facili mode, meriterebbero un'attenzione ben maggiore di quella che ricevono. Ma il discorso qui rischierebbe di diventare troppo dispersivo.  Per quanto riguarda i due piccoli spoiler frontali mi risultano che siano di serie, ma molti li eliminano direttamente per evitare che lo faccia il primo marciapiede a cui ci si accosta frontalmente.Ciao

Sandro

19/4/2003 - Fabrizio

ciao Sandro 
molto bello il tuo sito, simpatiche e innamorate delle auto le persone che ti scrivono.
Sono possessore di una ford escort rs 2000 che presto lascerà il posto ad una rover,anche grazie alle informazioni avute tramite te.....Ho sempre fatto gli occhoi dolci a tutte le 216 che incontravo,TROPPO BELLE....
che incontravo sul mio cammino....ed ora è arrivato il momento di averne una......
ti scriverò quindi per registrarmi.
ciao a presto.

Auguri per la tua prossima Rover. Fammi sapere. Ciao

Sandro

19/4/2003 - MG Club Italia | Comunicato stampa | 20 Anniversario Fondazione e raduno MG in Toscana
Quest'anno ricorre il 20 anniversario della fondazione del MG Club Italia (1983-2003). Per festeggiare i 20 anni di esistenza, l'associazione organizza un evento internazionale, al quale ha invitato anche club italiani ed esteri per la partecipazione di loro soci con vetture ante 60, di marche inglesi. L'evento si svolgerà dal 28 al 29 giugno, in Toscana, Alto Mugello e Passo della Futa. Per le modalità di partecipazione, i proprietari di MG e auto inglesi dovranno gentilmente contattare l'ufficio stampa e relazioni esterne utilizzando i seguenti recapiti: mail, info@mgclubitalia.it - oppure inviare un fax (con dati persona, auto e iscrizione club) in uno dei due numeri indicati: +39 02 700591558 (Milano) // +39 06 233 223 645 (Roma). Per approfondire la conoscenza sul MG Club Italia consigliamo di entrare nel sito web www.mgclubitalia.it 
Ricevo dal MG Club Italia questo comunicato che pubblico ben volentieri.
18/4/2003 - Antonio (FG) - coupè 216 1994

Carissimo babbosandro, forse non mi crederai ma quel sito degli appassionati rover coupe' e' a dir poco STRABILIANTE, tantissimi complimenti mi sono iscritto immediatamente........mi presento sono antonio di foggia e possiedo una rover coupe' 216 del 1994.....e' inimitabile, stupenda, ma da un paio di mesi sembra che mi voglia far soffrire tantissimo......non riesce a mantenere il minimo (regime)..quando la metto in moto si spegne e quando cammino a bassa velocita' (20- 30 Km/h) mi singhiozza.....dopo averla fatta controllare (concessionario rover) mi ha chiesto..la bellezza di 150 euro per regolare il minimo....mi chiedo se è onesto il prezzo...dato che ne ho spesi tantissimi ultimamente sul gioiello....

ti chiedo una semplice risposta sul problema...è possibile andare da un non autorizzato..mi conviene o non ...

scusami per averti disturbato e tanti complimenti a te e i proprietari di questi gioielli rover 

ciao antonio

Prima di tutto non mi hai disturbato: il sito è fatto apposta per condividere esperienze e risolvere problemi con il contributo di tutti. Giudizi sui prezzi è sempre difficile darli, l'importante poi non è che l'officina sia autorizzata o meno, ma che il meccanico sia bravo e onesto e questo purtroppo si capisce solo dopo un paio di interventi almeno. Certo 150 euro per regolare il minimo mi paiono tanti, ma può darsi che ci siano dei particolari da sostituire e questo potrebbe giustificare il prezzo. Ciao

Sandro

27/3/2003 - Sghi (RM)  per Vladimir

Ciao Sandro, volevo risp. Al ragazzo bulgaro che chiedeva come togliere la griglia posteriore degli altoparlanti sul pianale. La griglia e incollata sul pianale con punti di colla a caldo per accedere alle casse acustiche occorre smontare il pianale procedendo come segue: - ribaltare i sedili post. e togliere i tappi che fermano la moquette del pianale - facendo leva dolcemente sganciare i coperchi delle cinture di sicurezza posteriori(ogni pezzo ha 2 alette sui lati)- Fatto ciò il pianale è libero occorre solo staccarlo dal mastice che fa da guarnizione al parabezza post. e che col tempo tende a incollarsi anche al pianale - Tolto la moquette rimane il telaietto, ancorato alla scocca, dove sono istallati gli altoparlanti - Se si desidera smontare le casse conviene (per lavorare più comodi) staccare il telaietto. Per far ciò basta svitare i 4 dadi che sono rivolti 2 verso l´abitacolo e gli altri due verso il bagagliaio (vicino alle leve di sgancio dello schienale post.) 
Tornando a noi e da 1 pò che non scrivo e l´ultima modifica fatta riguarda proprio la sezione audio! Ho installato un ampli 5 canali Hertz H535 con sorgente kenwood kdc-m9021 MP3; le casse nei sportelli sono Ciare serie COBALT (100 RMS)+ xover RCF+ tweter JBL , sul pianale post. ho 2 Ciare CM200 (120rms,medi da 20cm), e tweter Jbl; per non occupare tutto il bagagliaio ho istallato un subwoofer Rcf da 32cm all´interno della ruota di scorta(senza rimuoverla) mettendolo in una tavola di legno sagomata sul perimetro del bagagliaio. Per l´intero impianto ho usato cavi alta fedeltà. prova di ascolto: strilla proprio parecchio(110 Db misurati), però il mio obiettivo che ho raggiunto è che ho la gamma delle frequenze molto bilanciate con una buona dinamica.Comunque non ho ancora finito sto lavorando molto sull´insonorizzazione (!!!) e voglio istallare un condensatore sul positivo dell´ampli. Un soluto a tutti Gli Amici e a Te.

Ti ringrazio per il suggerimento a Vladimir e complimenti per l'impianto  audio. Spiegami cosa intendi fare per l'insonorizzazione. Non mi interessa tanto per migliorare l'audio quanto per ottenere un confort di viaggio da macchina normale. Ciao

Sandro

26/03/2003 - Ivan (Maestro) (CR) - coupé 216

il sito è ben realizzato; mancano le specifiche del 1600 serie K Rover. 
Complimenti! 
Ivan

E' vero, il serie K è un po' trascurato, Vedrò di trovare maggiori informazioni. CIao

Sandro

25/3/2003 - GIovanni (BO)

Salve a tutti. Volevo porvi una mia personale riflessione.
Si sente spesso dire che le Rover, in particolare le 25 e le 45, siano "vecchie", ormai superate. Queste affermazioni si basano sullo styling, molto classico, e sul fatto che non sono provviste degli innumerevoli (e inutili?) gadget elettronici con cui sono infarcite le macchine "moderne".
Io penso, forse mi sbaglio, che la "modernita'" di una automobile, stia nella sua validita' intrinseca e non nel numero di bottoncini colorati sulla plancia o nelle estrose quanto pacchiane soluzioni stilistiche. 
Cosa ne pensate voi? 
Giovanni

La legge del mercato impone che anche per i modelli più affermati venga effettuato un ammodernamento ogni tanto per stare al passo con la concorrenza. La Rover tende a mantenere in vita i suoi modelli per molto tempo, anche perchè non può permettersi di fare altrimenti e questo può far sembrare alcuni modelli più vecchi di quelli della concorrenza. Non dimentichiamoci però che la 45 è stata progettata ancora ai tempi dell'Honda e la sua linea ricorda un po' troppo la Civic dell'epoca che nel frattempo è stata rifatta in casa Honda almeno un paio di volte. Voi cosa ne dite?

Sandro

25/3/2003 - Pachocho (MI) coupé 220

tutto molto bello! solo una cosa:è tantissimo tempo che vedo che è in arrivo la prova della 220 t coupè,ma non arriva mai? hai bisogno della macchina da testare?

Hai ragione, ho una prova inglese dell'epoca pronta da tradurre: il problema è che una volta fatta quella non so più che cosa mettere in arrivo. Comunque prometto che tra breve la pubblicherò. Ciao

Sandro

20/3/2003 - Ruggero (PD) coupé 220

ciao, sono un fortunatissimo possessore di una rover 220 tubo coupè, mi farebbe piacere partecipare a un raduno per conoscere altre persone che come me sono affascinate da questo modello di belva, perché chiamarla macchina potrebbe essere offensivo.Volevo solo puntualizzare che li mio modello e del 1994 e quando la strada me lo permette riesce ancora a portare l' ago del tacchimetro a fondo scala. un saluto e complimenti per il fantastico sito, continua così
Ruggero da Padova

Sono d'accordo con te: è tempo di pensare ad organizzare un raduno. Per poterci contare è necessario che tutti gli interessati si registrino. Ti prego di usare il modulo di registrazione on-line. Ciao

Sandro

20/3/2003 - Anonimo

ciao , sono un ragazzo di 21 anni di varese che possiede da un anno un 216 coupe del fine 93 alla quale vorrei apportare una modifica "pesante":
vorrei montare il motore 2000 turbo della 220. perkè lo ho trovato a buon prezzo da un demolitore e in ottimo stato.
è fattibile la cosa?
sai a chi mi potrei rivolgere se non conosci eventualmente la risposta?
grazie mille anticipatamente.

In teoria la cosa è fattibile, in quanto telaio, sospensioni e gli altri organi di base sono praticamente gli stessi per le sue vetture. Ti ricordo però che per poter circolare dovresti riomologare la vettura, operazione tutt'altro che facile in Italia. Ciao

Sandro

18/3/2003 - Giovanni

Ciao,
ho una rover 216 coupè del 1996 praticamente perfetta finchè un figlio di santa madre non ha pensato di prendere come souvenir il mio specchietto retrovisore destro.
Comprarlo direttamente presso l'assistenza rover mi costerebbe circa 400 milalire, potresti aiutarmi per reperirne uno usato?
Ti ringrazio anticipatamente.
Giovanni

Dovresti fare il giro dei demolitori della tua zona. Comunque pubblico il tuo appello. Se qualche amico ha uno specchietto da vendere si faccia avanti. Ciao 

Sandro

17/3/2003 - Giovanni (BO)

Ciao!!! Ho creato questo forum che vuole accomunare gli appassionati di Rover 400/45 e anche di altri modelli!
Iscrivetevi numerosi e facciamo diventare vivo questo forum!!!!!!!! Mi raccomandooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
http://www.freeforumzone.com/viewforum.aspx?f=14697

Auguri per questa tua iniziativa. 

Sandro

14/3/2003 - Vittorio Milano

Ciao Sandro ,mi chiamo Vittorio sono di Milano.Ho una 220 da vendere,hai un suggerimento per non buttarla in pasto al mercato ?
grazie !
Vittorio

Se puoi tientela, altrimenti inserisci un annuncio sul sito. Ciao 

Sandro

13/3/2003 - Mare - Koper-Capodistria (SLO) 

Ho una Rover 216 coupé del 1995. Colore: Verde Inglese, km: 156000 (senza problemi) Modifiche: Filtro d'aria Sprintfilters KD2, Tubo di scarico PowerFull, Spoiler anteriore e posteriore (paraurti), spoiler posteriore, minigonne,... 
Foto: In arrivo.....

Ok Mare, aspetto le foto. Ciao 

Sandro

12/3/2003 - Vladimir - Bulgaria

Hi, 
I found your page in google.com search - I'm sure there is very helpfull information, but I'm not speaking italian :( I have Rover 216 Coupe - buy it 2 days ago in great condition. I'm in love with this car - there isn't such beautiful car in the world! I try to remove the "grills" of the rear speakers but I can't - I want to change the factory speakers and try to measure them.. Do you know how to remove the grills of the speakers? I don't have problems removing these in the front doors ... but the back ones?! :( Can you help me? 
ps. I'm bulgarian 24 years old guy :) 
Regards and thanks in advance: 

Vladimir Kulev

Dear Vladimir

I agree completely with you about the Tomcat. I'm sorry I can't deliver an English version of the site. It would be  too hard a job for me alone. Anyway I will translate your message so that somebody could help you. Bye bye 

Sandro

Il nostro amico bulgaro ha un problema con la sua Rover coupé. Non riesce a smontare le griglie degli altoparlanti posteriori. C'è qualcuno che lo può aiutare. Scrivete la soluzione al Forum, oppure, in inglese, direttamente a Vladimir vladiboy@yahoo.com

10/3/2003 - Alex - Ladispoli (RM) - coupé 220 1994

Il sito è veramente fatto bene!

per chi ha un rover coupè è il riferimento italiano sul web più valido!!!

Vorrei vedere molte + foto degli interni e trattare in maniera più particolare i problemi del motore, nonchè una discussione sui pezzi di ricambio rover.

Per le foto e i problemi vedrò di trovare del materiale nuovo in rete. Sui pezzi di ricambio mi aspetto un aiuto dagli amici. Ciao

Sandro

8/3/2003 - Giancarlo - Roma - coupé 216 1993

Suggerirei, per chi deve acquistare una coupè come la mia, avere le prove su strada delle varie auto per capire meglio le caratteristiche della vettura.

Mi puoi chiarire cosa intendi con le varie auto? Ciao

Sandro

8/3/2003 - Francesco

Caro Sandro, questo sito è veramente GRANDE !!! Peccato non averlo scoperto prima !!
Comunque ho letto tra le problematiche della coupè motore Honda che bisogna sostituire i "distributori", la mia ha 180.000 Km ed ho dovuto cambiare lo spinterogeno, si intende forse quello per distributori? Oppure cos'altro ? Visto che il problema elettrico si sta ripresentando con accelerazioni ed aumento dei giri improvvisi, tanto che ho sostituito anche il regolatore dell'aria automatica.....però il problema non è risolto. Puoi aiutarmi a capire ? Non voglio che muoiaaaaaa, ha appena 11 anni!!! Grazie , ora mi iscrivo CIAOOO 
Francesco 

Spero che riesca a mantenerla in vita ancora per un bel po'. Per il distributore ti rimando alla segnalazione di Massimo. Ciao

Sandro

5/3/2003 - Frankinho

Il problema esiste . Vorrei cercare aiuto tra i Roveristi in merito ad una anomalia sull'impianto elettrico della mia 216 Coupè Honda anno 02/'93 pensate.....non voglio che muoia !!. Non so perchè, ma quando accendo, oltre alla normale accelerazione dovuta all'aria aut. i giri a volte aumentano fino ad impazzire. Ho dovuto sostituire il regolatore dell'aria, (quanto costa!!) cambiare i cavi candele ecc. e tutto è rientrato nella norma per circa 3.000 Km (ora ne ho 140.000 Km) ma il problema si stà ripresentando, a tratti anche quando sono fermo ad un semaforo, i giri aumentano, ma che è !!! Vuole partire da sola !! Le macchine prendono il potere sull'uomo !!! Ho letto tra le problematiche della sostituzione dei distributori, dipenderà da quello ?? Aiut Aiut
Comunque il Sito è splendido, avrei voluto scoprirlo molto prima. GRAZIE DI ESISTERE !!
Frankinho

Ogni vettura è un caso a sé.  Pubblico il tuo appello sperando che qualcuno degli amici abbia delle notizie che ti aiutino a risolvere il problema.Ciao

Sandro

 

4/3/2003 - Mat

Ti riporto una frase della sezione manutenzione "Per non trovarsi nei guai controllate spesso il livello del liquido di raffreddamento ed il tappo dell'olio e nel caso di dubbi fate fare un controllo al vostro meccanico. " Cosa intendi per far controllare il tappo dell'olio ? Quello sulla coppa di scarico o quello di ingresso ? 
Grazie ancora e ciao
Mat

Sul tappo dell'olio controlla se si forma la "maionese", cioè quell'emulsione che indica la miscela di acqua e olio causata dalla mancata tenuta della guarnizione della testata. Ciao

Sandro

4/3/2003 - Dragstarman (BO)

Caro Babbosandro, sono molto contento di aver trovato un sito di appassionati della Gloriosa e mitica TOMCAT! Sono possessore di questa auto da circa un anno e sono molto entusiasta a parte qualke grattacapo qui e là…..Ti scrivo questa mail x avere delucidazioni sul mercatino interno al sito. Cliccando sul portale arancione VENDO/COMPRO non mi si apre nessuna pagina…..ora io vorrei mettere in vendita le barre portapacchi e il gancio traino di codesta makkina….come faccio? Ho provato a inserire l'annuncio nella parte dedicata alle auto in vendita….ma non so con quale risultato! :/ Spero tu mi possa dare al più presto chiarimenti…o se l'annuncio è andato a buon fine! La mia mail è dragstarman@yahoo.it Vorrei anke approfittarne per segnalare un inconveniente abbastanza grave che si è presentato sulla mia TOMCAT! Circa due mesi fa sentivo uno "strano stridolio " provenire dal lato sinistro posteriore dell'auto, all'altezza dell'ammortizzatore. Pensando ke fosse un ammortizzatore rotto mi son recato presso il mio meccanico di fiducia, nonkè mio grande amico, per riscontrare l'eventuale danno. Alzando l'auto sul ponte abbiamo visto con grande stupore la rottura dello chàssis posteriore e precisamente all'interno dell'attacco della barra stabilizzatrice posteriore! Ora io mi domando come mai una macchina sportiva come la 216 coupe possa montare un telaio portante fatto di lamiera così sottile! Sconsolato mi son recato alla concessionaria ROVER di zona per denunciare il fatto e chiedere l'intervento di un ispettore che ispezionasse l'auto ma mi son sentito rispondere che il "difetto" riscontrato poteva accadere e che comunque la riparazione era a mio carico, primo perkè l'auto non era più in garanzia e secondo che non potevo richiedere la presenza di un ispettore ROVER in quanto non esisteva! Morale della favola, ho fatto riparare l'auto a mie spese per la modica cifra di 250 euro! Sarei curioso di sapere se qualke amico è incappato nello stesso "DIFETTO" e come eventualmente ha risolto il problema!!

Grazie ancora per lo spazio che mi hai dato………alla prossima! 

Dragstarman

Il problema degli annunci è superato, ed il tuo è stato regolarmente inserito. Per quanto riguarda il tuo problema penso che si tratti di pura sfortuna in quanto non ho mai sentito di problemi simili riguardoi la nostra vettura. Tutto sommato, data la gravità del problema te la sei cavata relativamente a buon prezzo.

Ciao

Sandro

19/02/2003 - Giovanni (BO)

Ciao, volevo chiederti una cosa. Nella tua rubrica sulla manutenzione c'è scritto che è buona regola fare serrare in prigionieri della testa: ma in corrispondenza di quale kilometraggio (circa)?
Grazie e complimenti ancora per il sito!
Giovanni

Dato il problema spesso presente nei motori della serie K è consigliabile controllare i bulloni di serraggio in occasione dei tagliandi (o comunque ogni 15.000 - 20.000 km). Ciao

Sandro

13/02/2003 - Giovanni (BO)

Vorrei rispondere a Franco riguardo la placca metallica raffiguarnte la bandiera inglese con la scritta "madein England". Io l'ho comprata poche settimane fa nel magazzino ricambi della mia concessionaria Rover, quindi credo che sia reperibile presso tutti i concessionari Rover. costa sui 6-7 euro. 
ciao
Giovanni

Grazie per la conferma. Ciao

Sandro

10/02/2003 - Paolo (GE)

molto bello il sito, si potrebbe magari riassumere in una sola pagina tutte le possibili modifiche effettuabili con in linea di massima i costi prevedibili. 
saluti a tutti mi piacerebbe da matti fare un bel raduno in liguria in primavera!

Interessante la tua proposta. Invito tutti quanti hanno effettuato modifiche ed elaborazioni di un certo peso a scrivere per i dettagli ed i costi. Ciao

Sandro

8/02/2003 - Franco

Cerco disperatamente una placca metallica ,da attaccare alla parte posteriore della mia auto ,che raffigura la bandiera inglese.L'ho vista su varie auto inglesi,di forma ovale e sormontata da una corona,o una cosa del genere.
Sapete come aiutarmi? 

Penso che non dovrebbe essere difficile trovare l'adesivo che cerchi in un buon negozio di autoaccessori. In alternativa, visto che in certe località quasi tutte le Rover in circolazione hanno quello stemma, potresti rivolgerti al concessionario Rover.Ciao

Sandro

8/02/2003 - Mario (SS) - coupé 216 1994

...per ora ti invio gli interni della mia rover 216 coupè del 1994, blu 
thaiti! Il motore è honda dohc... come nome tomcat216 mi va bene

ciao ...e in gamba!
Mario

6/02/2003 - Mario (SS) - coupé 216 1994

Ciao sei stato solo grande a creare un sito simile... se l'ho comprata a marzo del 2002 e anche grazie a te... l'ho vista blu in foto... stupenda! ciao grazie ps. non ti ho scritto prima perchè ho aspettato l'evoluzione del sito (anche se non è bello da dire ...è cosi!)

5/02/2003 - lessio - Coupé 220 Turbo

Ciao... Innanzituttto complimentoni per il tuo sito....
Leggevo che non e semplice trovare pezzi di ricambio per quel mostro che è il tomcat...
Tra tutte le foto che ho guardato con morboso interesse ho trovato poche versioni come quella in mio possesso, sono proprietario cioe della versione 220turbo senza mascherina rover ha cioe nel muso una sorta di aletta in tinta con la vernice...
Ma torniamo ai pezzi di ricambio....
Di recente (cioe ieri) disperato come nessun'altro ho dovuto sostituire la pompa dell'acqua perche si è rotto il premi stop, non dico niente a proposito del montaggio perche per riuscire a smontarla ho dovuto togliere il faro destro, la mascherina, il clima, l'alternqtore e sollevare il motore di alcuni centimetri....
In preda alla disperazione mi reco da un autoricambi del mio piccolissimo paese per sapere se c'era la disponibilita di fare un mutuo e con tanta gioia e commozione (ma veramente) mi sento rispondere : " il pezzo viene 45 euro e arriva questo pomeriggio alle 3".
Chiaramente non e originale ma è della DEPRO una casa di costruzzione tedesca ('"sti tedeschi se non facessero le guerre...." disse Woody Allen).
Se posso essere utile in qualche modo potrei inviarti io i pezzi di ricambio visto che in quel piccolissimo autoricambi c'e disponobilità di tutti i pezzi di ricambio sperando sempre che non ce ne sia bisogno.
Un saluto da un morboso fan del tomcat
ALESSIO 
p.s
Il mio numero di cell è 3395014273 oppure mandami un'e-mail a spulen@hotmail.com

Grazie per le interessantissime informazioni. Mi piacerebbe sapere il nome del fortunato paesino in cui abiti.Ciao

Sandro

 

1/02/2003 - Stefano (GE)

Ciao Sandro!
Finalmente hai aggiornato il sito,ogni giorno ci guardavo nella sperenza di novità interessanti;e finalmente mi sono comprato la fotocamera, così ti invio un pò di foto della mia Tomcat!!
L'ho ritirata 10 giorni fa...me l'hanno tenuta 2 mesi
e mezzo in carrozzeria...no-comment!

Come ho già detto, niente paura.Il sito continua ancora più bello, ora che arrivano i contributi dei vari amici. Bella più che mai la tua coupé. M'hai mandato tante foto che ho dovuto fare una cernita. Ciao

Sandro

31/1/2003 - Fabio (CA)

Ciao vorrei rispondere al post di Mat del 26/01/2003
Per quanto riguarda il canale dei cerchi mi sembra non ci sia alcuna limitazione imposta dalla legge, l'importante è che le ruote rimangano coperte.
Ovviamente se vuoi montare cerchi con canale più grande vorrai anche aumentare la sezione del pneumatico, qui la legge i limiti te li impone eccome (con sanzioni che prevedono il ritiro del libretto), ci si può però mettere in regola omologando le gomme.
Le strade sono due, anzi diciamo tre:
-1 Chiami la Rover Italia e chiedi il nulla osta per montere le gomme che vorresti, se viene accettata la tua misura devi fare un bonifico o pagare un bollettino postale con un importo che se non mi ricordo male si aggira alle vecchie 250.000 lire, in seguito ti verrà spedito il famigerato nulla osta, ti dovrai recare alla motorizzazione per fare il collaudo e loro al 100% ti trascriveranno nel libretto la nuova misura con un costo di 20.00 lire.

-2 Compri un giornale come Elaborare o Maxi Tuning e sfogliando tra le pagine troverai un tagliandino con una marca di pneumatici, lo compili in tutte le sue parti, lo fai timbrare da un gommista autorizzato (il mio gommista è il tipico gommista di periferia e li timbra tranquillamente), lo spedisci insieme alla fotocopia del tuo libretto e con un costo mi pare di 25 € riescono a farti rilasciare il nulla osta, a quel punto vai alla motorizzazione e segui la procedura.

-3 Ti colleghi al sito della pirelli, vai in pneumatici vetture..., e clicchi in misure non omologate link: http://www.pirelli.it/it_IT/tyres/car_suv/Servizi/nulla_osta/nulla_osta_home.jhtml?s1=4400002&s2=5700003&s3=4700004 e segui le istruzioni.
Secondo la Pirelli sulla Rover Coupè si potrebbero omoligare le seguenti misure:
205/50R15
205/45R16
195/50R15
195/45R16
215/40R16
215/35R17 :-O :-O sulla Turbo devono essere stupende
205/45R16
Devi pagare 50€ per il nulla osta e poi il solito lavoro alla motorizzazione. Itempi variamo dalle 2 alle 8-10 settimane.

Spero di esserti stato utile ciao da Fabio

Bene, questo si chiama ragionare. Finalmente da un po' di tempo gli amici contribuiscono al raggiungimento del primo obiettivo del sito: quello di raccogliere e diffondere quante più informazioni possibili sulla nostra amata vettura. Grazie Fabio e che il tuo esempio sia di stimolo per gli altri.Ciao

Sandro

30/1/2003 - Fabio (CA)

Temevo che uno dei miei siti preferiti non venisse più aggiornato.
Questo sabato devo portare il mio gattino dal carrozziere per montare lo spoiler della GTI e devo modificare il paraurti posteriore per incastonare bene la mia SuperSprint.
Appena termino il lavoro, una bella lavata e lucidata e ti spedisco le mie foto.
Le prossime modifiche da applicare sono: Filtro CDA della BMC, Gonnelline e flap anteriori.
In seguito collettori e centrale SuperSprint a proposito qualcuno li ha montati? Sono molto rumorosi?
A proposito stò cercando una testata e gli alberi a camme della 216 GTI, qualcuno saprebbe procurarmeli?
Ciao da Fabio (CA) se vuoi puoi rendere disponibile la mia e-mail: stebio@tiscali.it o stebio@libero.it 

Niente paura, è stato un momento in cui ero molto impegnato.Proseguiremo sempre con il solito entusiasmo.Ciao

Sandro

29/1/2003 - Giovanni - BO

ciao, per il raduno io suggerirei Bologna. Non lo dico perchè vi abito, ma perchè la maggioranza degli iscritti è da Roma in su e quindi Bologna si trova a meta' strada piu' o meno per tutti ed è facilmente raggiungibile. Inoltre in zona fiera per esempio ci sono ampi parcheggi dove trovarci con comodita'.
Ti invio questo link dove sono riportati i bollettini tecnici ufficiali Rover su alcuni problemi dei serie k. Penso possa essere utile a molti. Sarebbe bello pubblicare il link sul forum.
ciao!!! Giovanni
http://homepage.ntlworld.ie/technozen/Html/technical.htm

OK, Bologna è una candidatura possibile, anche se bisognerà tenere conto della provenienza dei partecipanti effettivi più che di quella degli iscritti. Ti ringrazio per la segnalazione relativa al sito con la documentazione relativa ai problemi dei motori Rover serie K che, anche se in inglese, sarà sicuramente utile a più di uno di noi.

Ciao

Sandro

26/1/2003 - Mat -

Approfitto del tuo bel sito per chiederti un paio di info. Mi sai dire quale et hanno i cerchi orginali che dovrebbero essere dei 6X15 (un po' miseri come canale direi...) e fino a quanto ci si può spingere con l'et di cerchi 7x15 ? A proposito si riescono ad omologare le 205/50 15 o le 205/45 16 ? Magari sai dove indirizzarmi nella zona di Milano senza essere salassato ? Altri due problemini, consuma un po' d'olio.....forse perde ma questo lo devo ancora controllare.....pensi sia la turbina ? O cos'è che in genere comincia per primo a mangiare olio ? Fai conto che la mia 220 ha 77.000 originali (6-95), ex meccanico Rover sempre tagliandata.....ma mezzo kg d'olio in 3000 km mi sembra un po' troppo ! Secondo problema non meno fastidioso, mi è capitato un paio di volte di trovare dell'acqua nel fianco destro del bagagliaio (guardandola da dietro) la guarnizione sembra ok e non paio esserci infiltrazioni, ho fatto duemila prove e verifiche ma sembra essere dovuta a contensa (!) ti pare possibile ? Francamente per ben due volte ho trovato due cm di acqua nel fianchetto e mi sembra un po' troppa anche per una condensa straordinaria.....Infine ...che tu sappia.... senza stavolgere la meccanica quanti cv si riescono a tirare fuori usando l'elettronica e modificando pressione turbina, impianto di scarico ed aspirazione ? Conviene cambiare gli alberi a camme ? Che turbina monta ? Non sono riuscito a capirlo ma non mi pare una G3 forse una G25 ? Quanto soffia in originale e a quanto la si può portare ? Oltre a Koni chi fa ammortizzatori sportivi per la 220 ? 
....insomma sono un po' più di un paio di domande....
Grazie e complimenti ancora per il bel sito......

Tante domande a cui non so rispondere per cui passo la palla a qualche amico ferrato sul piano tecnico. Il problema della perdita d'acqua nel bagagliaio è diffuso quanto quello del rumore del tettuccio. Magari ripassando i messaggi degli amici puoi trovare qualche soluzione. Per quanto riguarda la turbina mi risulta che monta una Garrett T25.Ciao

Sandro

22/1/2003 - Enzo - 216 coupè 1997

Ciao, sito bello e utile, anche se copre poco la coupe' post-Honda. Ci avevo pensato cinque anni fa, ma nell'indecisione tra macchina comoda e capiente e bel coupe' non troppo tirato, avevo scelto la prima e mi ero preso una Xantia (usata). Adesso mi sono tolto lo sfizio... 216 coupe' blu, settembre 97, 50000 km circa (molto credibili) e tenuta abbastanza bene (per quei chilometri, che sono comunque pochi).Un quesito: avendo lo specchio del retrovisore destro da cambiare, e' uno di quei ricambi che si possono prelevare dalla berlina?
Grazie,
Enzo

Complimenti, hai fatto un salto di qualità notevole. Per lo specchietto dovrebbe andare bene quello della berlina purchè abbia la regolazione elettrica che mi sembra non era presente su tutte le versioni della berlina. Perchè non ti registri? Ciao

Sandro.

21/1/2003 - Franco

Ciao raga sono franco se volete io ho da vendere le morre ribassate da 3 cm per l'assetto se a qualcuno interessa il prezzo di listino e' 180 euro io li vendo a 130 euro sono in zona milano oppure se volete posso anche incontrarvi in puglia zona lecce il mio indirizzo e'  f_solito@ciaoweb.it
ciao grazie
Ciao

Pubblico per chi è interessato.

16/1/2003 - Ran (RM) - 216 coupé 1996

Sono veramente dispiaciuto che solo ora che purtroppo sto per vendere la mia 216 Coupe', mi sono imbattuto in questo simpatico sito dove finalmente ho trovato qualcuno che la pensa come me riguardo questa bellissima vettura. Vorrei solo dire che sono sconcertato dalle valutazioni che si trovano sulle riviste del settore (alcune come Quattroruote veramente basse); mi domando se altre auto acquistabili con le cifre irrisorie riportate (penso utilitarie Fiat e similari) posseggano un centesimo delle qualita' della nostra. Chi lo stabilisce il valore??!!

I listini dell'usato sono affidabili solo per quanto riguarda le vetture di grande diffusione o tutt'al più per quelle alla moda. Le macchine come la nostra, con reale valore intrinseco, ma scarsamente diffusa e non modaiole, hanno un valore molto variabile che dipende principalmente dal valore percepito dall'acquirente. Quando ho acquistato la mia, ho dovuta pagarla ben più del listino Quattroruote. Se vuoi puoi inserire un annuncio sul sito. Ciao

Sandro.

13/1/2003 - dade (VR) - 216 coupé 1995

Molto bello il sito. complimentoni! Io possiedo la mia Rover 216 coupè solo da qualche mese. Mi è sempre piaciuta, ho atteso tanto, ma ora è mia...Troppo divertente, anche se mi fa un po incazzare...Un po rognosetta..!Scriccchiolii interni troppo frequenti, assemblaggio delle parti in plasitca e qualità delle guarnizioni in generale molto scarso..Mi aspettavo di più da una Rover sotto questo punto di vista..Pian piano cercherò di mettere a posto un po tutti i particolari..

Ti invio l'unica foto che ora ho disponibile in ufficio della mia 216 coupè.

Settimana prossima ti manderò le altre.
Perchè mi piace troppo!

La nostra macchina ha un carattere deciso che comprende anche alcuni difetti con cui bisogna imparare a convivere. E' una vettura con cui stabilire un rapporto di vero amore, impossibile per esempio con le belle senz'anima di progettazione teutonica. 

Un suggerimento: quando mandate delle foto convertitele prima in formato jpg che a parità di qualità riduce sensibilmente le dismensioni del file. Ciao

Sandro.

13/1/2003 - Fabio (CA) 

Ciao amici da poco ho rotto uno dei tettucci del mio coupè per la precisione il destro, non potete neanche immaginare quanto ho dovuto penare per averlo, ogni volta che alla rover me lo portavano mi arrivava il sinistro, si è scoperto poi che i codici erano invertiti, il codice del sinistro indicava il tetto destro e viceversa.
A proposito di tettucci, qualcuno è riuscito ad eliminare le infiltrazioni d'aria alle alte velocità? Quando faccio viaggi lunghi e "veloci" è molto fastidioso.

Grazie per l'informazione relativa ai codici Rover. Il rumore del tettuccio è uno dei difetti universalmente accertati della coupé e temo che no ci sia niente da fare.

Un appello a tutti gli amici: per favore firmate i messaggi con lo stesso nome (e provincia) con cui vi siete registrati altrimenti divento matto a riconoscere la persona sopratutto se usate email diverse. Ciao

Sandro.

9/1/2003 - Eric (NU) - 216 coupé 1996 

Ciao Sandro!!
Non so se ti ricordi di me,ho postato in questo forum già un paio di volte!
Ho un piccolo problemino da risolvere sperando non sia grave!
Ho montato sulla mia 216 coupè il navigatore satellitare magneti marelli route planner rp nav 200,dopo aver effetuato tutte le connessione necessarie mi manca solo la connessione al SEGNALE ODOMETRICO dell'auto che per il navigatore sarebbe la connessione principale per il funzionamento ottimale,qualcuno di voi sa' per caso se sta vicino ai cavi della connessione dell'autoradio,di quella dell'aria condizionata oppure dietro il quadro??? aiutatemi a trovarla sono disperato!!!

GRAZIE!! SANDRO CONTINUA COSI!!

Come sempre, pubblico il tuo appello sperando che qualche amico ti possa fornire la soluzione.Ciao

Sandro.

8/1/2003 - Ninho (RM) - 216 coupé 1994 

Ottimo sito, e un ringraziamento è da fare a colui che dedica tutto questo tempo a questa fantastica auto con commenti sempre presenti precisi e puntuali!! Da aggiungere penso un chat tanto molti siti le offrono gratuitamente io l'ho messa sul mio se vuoi vagli a dare un'occhiata, l'URL è draculetto.freeweb.org.
CIAO!!

Grazie per il suggerimento. Proverò a vedere cosa c'è in giro e spero a breve di mettere in piedi la chat.

Ciao

Sandro.

7/1/2003 - Dario (MI) 

Ciao Sandro,
Mi chiamo Dario e scrivo dalla provincia di Milano! dopo aver dato un'occhiata al tuo sito ed essermi complimentato per come è curato vorrei sapere se non c'è percaso in programma un bel raduno per i possessori di una Rover Coupè!
Appena lavo la mia faccio un paio di foto e saremo pronti alla registrazione.
ti autorizzo se vuoi a pubblicare la mia e-mail e spero che tu abbia il tempo di rispondermi!
Ciao Dario...

Aspetto le foto e nel frattempo ti consiglio di registrarti così posso inserire la tua email. Ciao

Sandro

5/1/2003 - Darsim (LT) - 216 coupé 1997 

il sito e' stupendo,continuate cosi'