|
da ottobre a dicembre 2002 |
![]() |
24/12/2002 -
Ninho Roma - 216 coupé 1994
Ciao, beh finalmente ce l'ho fatta, mi sono regalato la macchina che sognavo da anni, putroppo non ho + preso la rover 220 turbo ma mi sono 'accontentato' di una 216 fine 94 con 110.000 km motore HONDA di colore nero, anche perche a prezzi ragionevoli non si trovava niente!Cmq come carrozzeria sta bene a parte qualche bozzetto qua e la + che comprensibile, e il finestrino lato guidatore putroppo rotto e niente climatizzatore ma non è grave, in compenso il motore è in perfette condizioni, gomme in buono stato e in + ha montato amplificatore con sub! Secondo voi a 2500 euro è un'affare oppure c'ho preso la sola? Cmq la mia impressione, è ormai un mese che l'ho presa, è in generale + che positiva tanto che la ricomprerei! Il motore è potente,lo scatto è deciso sopratutto sopra i 4000 giri e la tentazione a correre è molta sopratutto visto che è poco il tempo che impiega a raggiungere i 100km, la tenuta di strada è ottima grazie alle sospensioni decisamente rigide per quanto riguarda i difetti comfermo quelli dati dai + e cioe tettino troppo rumoroso sopratutto alle alte velocita, fruscii e scrichioli vari e in fine il consumo decisamente alto, e si attesta nel mio caso poco sotto i 10k/l . Per chi mette tra i difetti la rumorosita gli dico che ha sbagliato macchina, la cosa + eccitante è proprio sentire il rombo del motore che si fa sentire sempre + man mano che si sale di giri e sopratutto quando si rilascia il gas, freni ottimi e per concludere il grande successo che ha avuto tra i miei amici segno che NON tutte le macchine col tempo perdono il fascino, ma d'altronde stiamo parlando di una mitica ROVER! CIAO e in bocca al lupo per il sito e speriamo che la Rover tiri fuori un'alro capolavoro da sognare e ammirare, nonostante sia passata in mani tedesche, ma visto il rilancio proposto attraverso l'MG sembra che il successo non tardera ad arrivare, o meglio è gia arrivato !!!!! P.S. Provvedero al + presto a fornirti le foto!! By Ninho ROMA!! |
Complimenti
per il nuovo acquisto e già che ci sei perchè non ti registri?. Anche
tenendo conto dei problemini elencati il prezzo è giusto se le
funzionalità principali sono a posto Concordo in linea di massima con le
tue considerazioni ed in particolare sui consumi che anche a me non
risultano molto parchi se la macchina viene un po' spinta. Per il rumore
è tutto molto soggettivo. Considerando la sportività della vettura un
po' di rumore non guasta, ma se uno ci deve fare dei viaggetti da 500-600
km probabilmente gradirebbe disporre di una macchina più silenziosa.
Come ho spesso ribadito è più probabile che un'eventuale nuovo coupé esca con il marchio MG anche se nella sostanza cambia poco perchè, esclusa la TF, tutte le altre MG sono elaborazioni di vetture Rover. Infine ti ricordo che da tempo la MG Rover è l'unica casa automobilistica inglese indipendente (almeno per la produzione in serie) poichè il cordone con la BMW è stato tagliato. Se ne vuoi sapere di più da un'occhiata alle pagine della Storia Rover.Ciao Sandro |
![]() |
18/12/2002 - Ryan
Ciao, complimenti per il sito, e' da anni che ne cercavo uno italiano dedicato al coupe'!
Purtroppo ho venduto da poco la mia Rover
216 coupe' (ho preso un altro coupe'), ma l'ho tenuta sei anni, e' stata
la mia prima auto!
Era del 1994 e montava il bialbero Honda
(motore che rimpiango ancora adesso!!!), il colore era Blu Tahiti.
Interessante il manuale che hai messo online,
l'ho scaricato, e devo dire che e' un po' diverso da quello che avevo
io.
Da tanto cerco la prova su strada che la
rivista Auto ha dedicato alla 216 coupe' sul numero di gennaio 1993, tu
per caso la hai?
Comunque devo dire che la Rover Coupe' era
un'auto veramente sportiva, e sinceramente quando la avevo forse la
sottovalutavo, ora che l'ho venduta la rimpiango un po'. I lati positivi
penso siano il motore eccezionale, la linea bellissima, e i sedili
sportivi. Quelli negativi...la rumorosita' interna (scricchiolii
dappertutto) e alcuni materiali non troppo curati.
Come affidabilita' mi sono trovato
benissimo, ho fatto quasi 50mila km in 6 anni e il motore non ha mai
avuto un problema! Facevo un tagliando ogni 2 anni/14mila km. Solo
l'impianto elettrico mi ha dato qualche fastidio: vetri el, chiusura
centr, antifurto, illuminazione interna.
Ti allego qualche foto della mia ex-Rover.
Puoi pubblicare questa mail nel forum se
vuoi, ora ti allego anche alcune foto della mia che puoi mettere online.
Ciaociao!!
-Ryan-
PS: molto bella la tua Rover! Ti dara'
grandi soddisfazioni! Molto bello anche il gattino!
|
Ti
ringrazio per i complimenti al mio coupè ed al mio gattino. Non ho
putroppo la prova che mi citi, ma se qualcuno avesse a disposizione le
pagine le pubblicherei ben volentieri come ho fatto per un'altra prova
inviatami da Giovanni
di Castellamare di Stabia.Per
quanto riguarda le differenze nel manuale probabilmente sono dovute agli
anni diversi. Le foto della tua vettura le pubblico nella sezione
relativa. Ciao
Sandro |
![]() |
16/12/2002
- Antonio (ME) - 216 coupé 1993
Ciao a tutti!! Complimenti x il sito dedicato ad un coupè davvero fantastico!! Vorrei fare un annuncio: vendo un motorino alzavetro lato destro della 216 coupe x 150 Euro. Chiunque fosse interessato può contattarmi al mio indirizzo e-mail antonio.todaro-j498@poste.it. Ciao!! |
![]() |
16/12/2002
- Diego
salve a tutti Trovo oggi questo interessante sito e vi scrivo quindi per avere alcune opinioni. Ho un conoscente che possiede una 216 coupè che vuole vendere. La macchina è molto vecchia (92 forse 93) ma stando a quello che dice, è perfetta ed ha percorso poco meno di 50.000 km. Ritengo che sia da pazzi acquistare un'auto così vecchia ma, essendo a corto di soldi e considerando che la macchina mi piace...ci stavo facendo un pensierino. Quanto potrebbe valere? Ammesso che abbia davvero fatto così pochi km, ritenete che l'acquisto (per la macchina che è) possa avere un senso? grazie ciao, Diego |
Caro
Diego, precisiamo che una Rover coupé non può mai essere molto vecchia.
Al massimo sarà non più giovanissima. Se scorri l'elenco degli amici che
posseggono una coupè scoprirai che moltissimi hanno un modello di quegli
anni e non pensano minimamente di andare in giro con una nonnetta.Ogni
usato è ovviamente da vedere, ma se ha i chilometri che dici ed è stato
tenuto con cura non dovrebbe riservare cattive sorprese. Il prezzo
dovrebbe essere intorno ai 3.000 euro con oscillazioni a secondo del grado
di conservazione e degli optional presenti. Se la vettura ti piace
l'acquisto ha un senso e come! Ciao
Sandro |
![]() |
12/12/2002 -
Stefano (GE)
ciao Sandro, ti invio 2 miei disegni sulle rover del futuro! Ciao Stefano. |
Complimenti
Stefano per la mano. Volendo
proprio fare un appunto io caratterizzerei maggiormente la griglia nella
vettura in vista frontale. Ciao
Sandro |
![]() |
11/12/2002 -
Enry - Altamura (BA) coupé 216 1994
Il sito è ben strutturato e molto utile. Si potrebbero aggiungere link specifici riguardanti accessori,elaborazioni,ecc. |
Vedrò
di aggiungere altri link sulle elaborazioni. Se qualcuno ha dei link
italiani, per favore me li comunichi. Ciao
Sandro |
![]() |
8/12/2002 -
Raul - Cesano Maderno (MI)
Sto pensando di acquistare una 220 cpé turbo.Potresti per favore elencarmi,se le conosci, le principali differenze sia meccaniche che telaistiche tra la prima versione del 1992/93 el'ultima del 95/96.Grazie in anticipo.Raul |
Mi
dispiace, ma non sono in grado purtroppo di aiutarti. Se c'è qualcuno che
conosce le differenze - che comunque non credo siano eclatanti - mi scriva
per la pubblicazione. Ciao
Sandro |
![]() |
7/12/2002 - il Gatto
ciao ho visto il tuo sito e l'ho trovato molto simpatico e interessante..
Faccio parte ankio del club poiche' un paio di anni fa
avevo il 216k 1.6 .
Come motore non ho mai avuto problemi a parte la rottura
del cavo della frizione..l'ho avuta per circa tre anni. E' una macchina
divertente soprattutto nella guida peccato ke la sua piu' grande pekka
per me sia stata la rumorosità, sia della
carrozzeria sportelli(vetri) e tettuccio ke del motore ad alti regimi.
Ora sono passato alla rover 45 makkina + tranquilla
comoda per ora nessun problema.
Volevo sapere da te (visto ke la voglia di coupe' mi e'
rimasta) se sapevi se sono in uscita nuovi modelli
rover di coupe' visto ke gia' da molto alla rover manca la gamma dei
coupe..
Ciao da un ex216k.. diventato 45.(no enne!!!)
|
![]() Sandro |
![]() |
7/12/2002
- Semi (CO) - coupé 216 94
Ciao sono Semi, ieri ho comprato finalmente la macchina dei miei sogni, una rover 216 coupè del '94. Vado a ritirarla sabato prossimo, ti manderò la foto. Il sito è fatto veramente bene. |
Complimenti
per i l nuovo acquisto. Mi raccomando: non fare come gli altri. Manda le
foto. Ciao
Sandro |
![]() |
6/12/2002
- Giacomo (MS) - coupé 216 97
non l'ho ancora visto tutto, ma visto che tratta di un'auto splendida, è un sito splendido. Io sto cercando suggerimenti per personalizzare l'auto, soprattutto di carrozzeria, quindi dovendo aggiungere qualcosa consiglio questo |
Vedi
risposta a Lorenz. Ciao
Sandro |
![]() |
4/12/2002
- Luca Germanese (MI) - coupé 216 95
siete forti vi invio l'indirizzo se avete voglia di scrivermi visto che io non possiedo il pc . e del mio amico ma non gli va la posta eletronica. via carducci santo stefano ticino, milano 20010.tel 3409689288 |
![]() |
1/12/2002
- Lorenz (TV) - coupé 216 96
Complimenti x il tuo sito, molto bello ed esauriente. |
Non sono riuscito a reperire informazioni "italiane" su elaborazioni sia di carrozzeria sia di motore per la Rover coupé. Chi ha informazioni di questo tipo è pregato di passarle per la pubblicazione. Sono molte invece le possibilità che si trovano in Gran Bretagna. Nella pagina dei link ci sono diversi collegamenti a questi siti inglesi che offrono parti per elaborazione. Per quanto riguarda il CLUB, esiste un ROVER CLUB ITALIA, ma non mi risulta che ne esista uno specifico per la coupè. Per fare un club occorrono più cose che per fare un sito: occorre una sede, un'amministrazione, ecc. Se qualcuno è disposto a mettere in piedi un vero club io metterei volentieri a disposizione il sito per la parte comunicazione.Ciao Sandro |
![]() |
30/11/2002 - Francesco (LO)
Ciao Sandro,
navigando qua e là alla ricerca di informazioni
dettagliate sulla nostra rover coupè ho recuperato questo breve filmato
pubblicitario giapponese: Te lo mando se può esserti utile.
Aggiungo anche una pagina web sulla descrizione
fatta da un possessore di una coupè del 1997 con motore serie k ed
interni derivati dalla 200 come la mia.
Inoltre per quanto riguarda il mio l'indirizzo
e-mail puoi inserirlo nel sito insieme agli altri e per il
raduno non avrei grossi oltre al fatto che la mia rover abbia
bisogno prima di una sistemata alla carrozzeria.......qualche graffio e
bozzetta.
Ti saluto e ti rinnovo i complimenti per lo
splendido sito .......CIAOOOOOOOOO.
Francesco da Lodi |
Il
filmato con la coupé è molto carino, purtroppo sono in crisi di spazio e
non posso pubblicarlo perchè mi occuperebbe il poco che mi resta. Vedrò
di inserire da qualche parte il commento del possessore della coupé 1997.
Ciao
Sandro |
![]() |
29/11/2002
- Bruno - Informazioni
Ciao
|
Andiamo
con ordine
1) l'RD60 è la vettura che dovrebbe sostituire la 45, la Rover più anziana della gamma attuale. Ne avevo data una anticipazione ad aprile nel forum rispondendo a Giovanni di Bologna. Come ho più volte detto, la Rover è la più piccola delle case indipendenti e ha difficoltà a lanciare dei modelli nuovi. Perciò cerca di interessare il mercato con un'infinità di variazioni sul tema, - allestimenti, colori, motorizzazioni - sulla base della gamma esistente. Probabilmente la RD60 uscirà quando non se ne potrà proprio fare a meno, quando la 45 non si venderà più. Quando arriverà questo momento sinceramente non lo so. Non è escluso che prima sia presentata la 15, modello derivato dalla Tata Indica che andrebbe a coprire l'attuale buco di gamma. 2) Non ho mai sentito parlare del prototipo a cui accenni. Dopo l'X80 è stato presentato un altro prototipo l'SV (vedi relativa notizia), ma quello che mi fai vedere sembra appartenere ad una fascia più modesta, quella della TF, di cui potrebbe essere uno studio di variante. 3) Non credo di andare al Motor Show 4) Sinceramente la linea della TCV non mi entusiasma perchè ritengo che la Rover si debba distinguere per una linea classica ed elegante, ma pensando a quante brutture vengono proposte oggi - cito a caso: Mercedes Vaneo, Opel Agila, Toyota Verso, Hyundai Atos, per non parlare dei gipponi e dei cosidetti SUV - allora la linea mi pare quasi bella. Il problema della Rover purtroppo è sempre quello: molti prototipi, ma modelli reali con il contagocce. Se son rose... Ciao Sandro |
![]() |
29/11/2002
- Riccardo (PG) - problemi
ciao sono Riccardo o Sony per gli amici ho acquistato nel 2000 una rover 216 verde inglese nata nel 1996 sono sicuro che è una grande macchina ma dato che ho trovato questo stupendo sito ti parlerò solo delle mie difficoltà......il tettuccio quando supero una certa velocità fa rumore....grave problema soluzione ?!??!?!?! vorrei trovare uno spoiler se possibile a poco.... come posso rintracciare gli interni in pelle??? |
Per
il tettuccio dovresti dare un'occhiata alle guarnizioni ed eventualmente,
se si sono irrigidite, usare un prodotto apposito. Per i ricambi e gli
altri pezzi l'unica soluzione è una visita a qualche demolitore con la
speranza di trovare quello che si cerca. Ricordo che alcuna parti possono
essere recuperate anche da modelli diversi come le 200 e 400 berlina. (es.
spoiler). Per gli interni in pelle in particolare puoi sentire Benny,
anche se ti sta un po' lontano.
Ciao4 Sandro |
![]() |
21/11/2002
- Marco - Siti interesanti
Hei la come va da quelle parti? Forse li conosci già questi indirizzi o forse no, comunque sia dacci un'occhiatina. Buona
giornata e goditi alcune immagini. |
Grazie
per la segnalazione dei siti che ho inserito nella pagina dei link
nella sezione elaborazioni. Ciao
Sandro |
![]() |
17/11/2002
- Giovanni - Castellamare di Stabia
(NA)
Ti invio la prova della 216 che ho trovato su un giornale del 1995.. io non ho ancora la Rover ma l'attesa dovrebbe durare fino ad APRILE, infatti un amico ha intenzione di venderla prima di sposarsi... una bellissima 216 del 1995 Verde con interni in pelle ... un saluto da Giovanni da Castellammare di Stabia.. P.S. se hai intenzione di organizzare un raduno presso la penisola Sorrentina, poi tranquillamente contattarmi. |
Spero
che coroni presto il tuo sogno e ti ringrazio per il materiale che mi hai
inviato. Per pubblicarlo però, avrei bisogno di sapere il nome della
rivista da cui è stato tratto. Ciao
Sandro |
![]() |
16/11/2002
- Marco - Vicoforte (CN) - 820 coupé 1996
Il sito è a DOC, solo che c'è anche la Rover serie 800 Coupe potresti anche accennarne nel sito no? Se trovi qualche sito di tuning anche x questa vettura lo inserisci nel tuo sito? Io l'ho comprata da pochi mesi ma sono molto soddisfatto gia' dal primo giorno. Continua cosi'. |
Lo
so che esiste la 820 coupé. E' una macchina meravigliosa e mio padre ci
aveva fatto un serio pensierino al momento di sostituire la gloriosa 820
Sterling che andava in pensione. Poi è ripiegato su una più
convenzionale BMW 520, ma ancora oggi, nonostante le notevoli doti di
affidabilità e di piacevolezza di guida della BMW, ha qualche rimorso. Il
sito è centrato sulla vettura che possiedo, ma è aperto alle
testimonianze di tutti i possessori di vetture Rover. Comunque, la 820
Coupé, oltre ad essere poco diffusa, è una vettura molto elegante e
d'immagine meno sportiva, per cui anche in Inghilterra non è facile
trovare materiale per tuning che non riguardi il motore. Ciao
Sandro |
![]() |
16/11/2002
- Giovanni - Cesano Maderno (MI) - coupé 220 1994
E' sicuramente utile,una rubrica interessante sarebbe quella riguardante la personalizzazione della vettura,sia come prodotti in commercio che come esperienze.Anche un listino dei componenenti non sarebbe male sempre che mamma Rover te lo voglia fornire.
In
seguito ad un incidente ho danneggiato la parte anteriore della mia 220
turbo(mascherina, fari, paraurti,radiatori,cofano).Un primo preventivo
supera addirittura il valore commerciale della stessa.Penso che tu sia
venuto a contatto con altre situazioni del genere e quindi ti sarei
grato se volessi darmi qualche consiglio.Ciao e grazie.
|
Purtroppo
la Rover più che una mamma, per questo tipo di attività è una matrigna.
Ho cercato di ottenere più modestamente le press release che
un'organizzazione della MG Rover distribuisce alla stampa, ma con il
pretesto che non sono un giornalista sono stato respinto senza appello.
Quindi bisogna arrangiarci tra di noi. Prova a contattare Benny r220turbo16@yahoo.com
anche se per il tipo del suo
incidente potrebbe non avere più i pezzi che ti interessano oppure senti Tonino
(349-8340544) se è disposto a cedere la sua 220 per la rottammazione.
Ciao
Sandro |
![]() |
14/1172002 -
Martino (TR) - coupé 216 1993
fantastico utilissimo soprattutto per consigli e soluzione problemi |
![]() |
13/11/2002
- Alan
Mi interesserebbe sapere cosa devo e a
chi devo scrivere per ottenere una omologazione di
pneumatici.
Misure originali 185/55 /R15
Io vorrei mettere 195/50/R15 o altre
misure disponibili.
Attendendo una tua risposta incomincio a
ringraziarti per l'attenzione.
|
Montare
i pneumatici diversi da quelli che risultano sul libretto di circolazione
è in Italia un'operazione al limite dell'impossibile. SUl sito del rover
club italia ho visto un riassunto delle norma in materia, e c'era qualcuno che l'aveva fatto, ma non aveva
pubblicato la sue e-mail. Se c'è
chi ci è riuscito, si faccia avanti perchè il problema interessa molti
amici. Ciao
Sandro |
![]() |
9/11/2002 - Roberto
Sto cercando il manuale uso e manutenzione della Rover 200 sdi del 1998.
Per caso è possibile avere una fotocopia?
Ti ringrazio e ti saluto.
Roberto roberto.ancona1@tin.it
|
Purtroppo
io non ho quello che cerchi. Pubblico il tuo appello e vediamo se qualche
amico lo trova.. Ciao
Sandro |
![]() |
8/11/2002
- Franco
Aiuto!!!!!!! Aiutooooo!!!!! Credo di cominciare il calvario dell'amico di bari.......da un po la mia rover dopo i 120 km /h comincia a singhiozzare come se andasse a 3 cilindri ho sostituito la calotta, i cavi delle candele, le candele, al tester del centro rover e' tutto ok ed il meccanico mi ha gia' propinato l'eventualita' di sostituire i gruppo spinteroggeno......Aiuto Aiuto ciao franco Proposta!!!!!! Raccogliamo le firme.....per contattare la rover e farci dare direttamente i pazzi.....visto che molti di questi cosi' detti meccanici non capiscono nulla????? ciao grazie ancora |
Ho
avuto anch'io un problema simile. In autostrada mi si è accesa la spia
Check Engine e la macchina ha cominciato a perdere colpi e non
riuscivo a superare gli 80 km/h senza che il motore strattonasse in
maniera preoccupante. Il meccanico c'ha messo un bel po' a capire di cosa
si trattasse, o forse non lo ha capito affatto, fatto sta che mi ha
restituito la macchina che adesso va regolarmente, ma la spia rimane
sempre accesa. Mi farò spiegare meglio gli interventi effettuati. Ciao
Sandro |
![]() |
6/11/2002
- Benny (PA)
CIAO ILTUO SITO E' VERAMENTE CARINO,TI SCRIVO QUESTA PERCHE PUR TROPPO LA MIA AMATA AUTO E STATA DISTRUTTA DI TELAIO DA UN PIRATA DELLA STRADA,PUR TROPPO QUELLO CHE MI E' RIMASTO E' UN MOTORE NUOVISSIMO 30.000 KM, INTERNI IN PELLE,RUOTE,ETC.TI PREGO VOLER PUBLICARE IL MIO ANNUNCIO NEL TUO SITO.GRAZIE ED A RISENTIRCI E-MAIL TO ME r220turbo16@yahoo.com P.S. DIMENTICAVO :)IL MIO NOME E' BENNY E SONO DI PALERMO CIAO CIAO!!! |
Mi
dispiace per il tuo coupé, spero che riesca a realizzare presto quanto
serve per acquistarne un altro, Ciao
Sandro |
![]() |
6/11/2002 -
uzidax (BA)
gia' il fatto di non trovarlo in inglese credo sia abbastanza :) |
Lo
scopo era proprio quello di raccogliere tutte le informazioni presenti in
rete e metterle a disposizione degli amici italiani, anche di quelli che
non hanno familiarità con l'inglese. Ciao
Sandro |
![]() |
4/11/2002 -
Michele (LE)
sono il possessore di una coupe fantastica con assetto ribassato scarico supersprint con conseguente rombo da paura complimenti per il sito con l'aiuto e il contributo di tutti gli amici questo sito può dare anche maggiori soddisfazioni |
Sono
d'accordo anch'io, ma nonostante tutte le mie esortazioni gli amici sono
particolarmente stitici per quanto riguarda il contributo. Ciao
Sandro |
![]() |
3/11/2002 -
Stefano (GE)
....non ci voglio credere, però è così.... |
Innanzitutto
complimenti per come è andata. La prima cosa è non farsi male. Capisco
però il tuo stato d'animo, perchè se non mi sbaglio l'avevi acquistata
da non più di un mese. Fatti coraggio e, se non ci sono danni
strutturali, cerca di farla più bella di prima con i soldi
dell'assicurazione. Mandami una foto dopo la cura. Ciao
Sandro |
![]() |
31/10/2002 -
Francesco
Ciao, innanzitutto complimenti per il sito, cmq sono uno che come voi è innamorato della mitica coupe! L'ho vista per la volta 2 anni fa e me ne sono subito invaghito. Ora sono in procinto di cambiare auto e ho trovato quasi per caso una rover 220 turbo del 96 con 100000 km in perfette condizioni, purtroppo per vari motivi non so se la comprero ma spero tanto di poter un giorno essere uno dei pochi fortunati a possederne una! A presto! |
Spero proprio
che tu possa essere quanto prima uno dei nostri. Ciao
Sandro |
![]() |
29/10/2002 - Pino
- 216 coupé 1993 - Bari
Ciao mi chiamo Pino e sono della prov di Bari, ho problemi con la mia coupè; una compressione più bassa al 4° cilindro e non riesco a trovare il problema -Motore Honda D16A8 DOHC 1590cc g/m 6800 fine '93 Km 155000. |
Se è stato
rilevato un problema di compressione ad un cilindro mi sembra strano che
ti abbiano fatto cambiare tutte quelle cose che con il problema c'entrano
poco (es. sonda Lambda, spinterogeno, ecc.) Molto più probabile che si
tratti di un problema alle fascie elastiche. Purtroppo un po' tutti
abbiamo avuto dei problemi simili poichè la vettura non è diffusissima e
quindi poco conosciuta. C'è qualcuno che può aiutare Pino? Ciao
Sandro |
![]() |
28/10/2002 -
Stebio
Ciao ho visto che il sito stà facendo passi da gigante. |
Mi sembra
un'ottima idea. Sul sito pubblicherò tutto quello che può essere di
interesse per tutti noi. Ciao
Sandro |
![]() |
26/10/2002 -
Fabrizio 216 coupé 1995 - Polistena (RC)
E' un bel sito, ma il mio problema e' che non riesco a trovare un sito dove acquistare i pezzi di ricambio. |
E' un problema
per tutti. I ricambi nuovi, ammesso che si trovino, sono costosissimi.
L'unica speranza è di trovare quello che si cerca dai demolitori.
Altrimenti l'unica fonte è la Gran Bretagna, dove, superando la
difficoltà della lingua e del metodo di pagamento (ne abbiamo già
parlato) si possono trovare ricambi o accessori di tutti i tipi. Ciao
Sandro |
![]() |
26/10/2002 - Sghi
- Roma
Ciao a tutti, Ieri ho potuto finalmente mettere le mani sul volante della mia nuova auto!! La prima cosa che ho fatto è stata quello di chiedere cortesemente un attimo di silenzio alla mia fidanzata e a mia madre per capirla da subito. Come vi avevo detto la mia 216 coupe l'ho acquistata in liguria, cosi mi sono dovuto fare 475km tutti di fila,(è STATO STUPENDO, VA CHE è UNA BELLEZZA!!)la cosa che mi ha impressionato di piu sono stati i consumi che considerando il filtro aria con le cozze, candele con 40000km e equilibratura delle ruote assente, ho avuto una media di 14,5km/l con velocita di 140km/h! Comunque ora viene il meglio dei lavori da compiere e cioè: stereo,tagliando completo, cinte motore,ammortizzatori e gomme! poi vi faro sapere le mie impressioni di come va veramente! CIAOO |
Finalmente!!!
Per te che finalmente hai la macchina dei tuoi sogni, ma anche perchè
abbiamo le prime foto di una coupè di un amico. Ciao
Sandro |
![]() |
23/10/2002 - Sghi
- Roma
Ciao Sandro,sono Sghi, ho visto il 216 di cui ti parlavo! dopo un esame accurato di carrozzeria, meccanica e una 30ina di km il responso è stato molto positivo! questo venerdi porto la "bimba" a casa, l'unica cosa ho una strizza assurda perchè mi devo fare 490 km col pensiero che la cinta di di distribuzione ha percorso 106000km e ha 9 anni di vita, speriamo bene!!!! appena a roma subito mega tagliando-cinte-come ciglieggina 4 scarpe nuove(bridgestone er 720)e forse anche collettori 4-2-1 con rimozione del catalizzatore!Ah dimenticavo! il filtro k&n che mio padre aveva sulla 820 ti (è = per 220,620 e per 216 motore rover)ci va nel motore honda? |
Complimenti
Sghi e benvenuto a bordo. Sinceramente non credo che il filtro per i
motori Rover vada bene sul 1600 Honda. Se però va sulla 620, che montava
un motore Honda e non Rover, potrebbe darsi, Meglio sentire un meccanico.
Ciao
Sandro |
![]() |
22/10/2002 -
Grigorios - Grecia - coupé 216
io voglio prendere una machina Rover 216 coupe. il colore, quanto costa, le chilometri etc |
Non ho capito
se possiedi o se vuoi comprare una coupé. Non conosco il prezzo in
Grecia, ma per avere un'idea puoi guardare la pagina degli annunci.
If you prefer you can write to me in English. Ciao
Sandro |
![]() |
18/10/2002 -
Stefano (GE)
Ciao a tutti! Volevo chiedere a Cristiano se la sua 220 è grigio antracite o verde, perchè, girando per la città ne ho viste 2 di questi colori,magari una è la tua! Mi farebbe piacere conoscere gli altri appassionati della mia città. Ciao Ste. |
![]() |
18/10/2002 - Sghi
(Gabriele) - (RM)
é una bomba, solo una cosa farei : qualche foto non guasterebbe delle nostre belve!! Ciao Sandro, mi chiamo Gabriele(Sghi x Gli amici) sono di roma, finalmente ho trovato un forum che rende giustizia alla 200 coupe! Questa domenica vado in liguria a vederne una. E' una 216 coupe bourdeaux del 93 con clima e abs, il proprietario mi sembra una persona a apposto. L'auto è perfetta di carrozzeria (sempre box) e ha macinato "solamente" 100000km(tenendo conto degli anni)Cosa mi consigli di guardare con primaria attenzione?Ciao e grazie |
E' da quando ho
incominciato a occuparmi del sito che imploro gli amici di mandarmi le
loro foto, ma niente. Cosa devo fare, andare a casa di ciascuno con la
macchina fotografica? Per cosa controllare sulla macchina vedi i
suggerimenti degli amici qui sotto e la pagina Problemi
e manutenzione. Ciao e a presto quando hai fatto l'acquisto.
Sandroé una bomba, solo una cosa farei : qualche foto non guasterebbe delle nostre belve!! |
![]() |
15/10/2002 - Maxx
(CN)
Ciao Sandro, |
OK, pubblico le
tue foto, ma
preferirei vedere la foto della "tua" Rover coupé. Per gli
indirizzi facceli sapere. Ciao
Sandro |
![]() |
14/10/2002 -
Stefano (GE) - email degli amici
Ciao Sandro, |
Credo anch'io
che sarebbe utile poter pubblicare le email degli amici. Per problemi di
privacy penso di inviare a breve una richiesta a tutti quanti con la
richiesta di autorizzazione a pubblicare la propria email. Per il momento
ho inserito una casella di autorizzazione nel modulo di registrazione per
i nuovi amici. Ciao
Sandro |
![]() |
13/10/2002 - Tino
- coupé 216 1995
Mi complimento con l'ideatore di codesto sito che ha avuto una magnifica idea,sul mito della mia piccola e l'unico sito trovato.mi raccomando resisti e continua ad ingrandire.ciao fratello |
Benvenuto a
bordo. Ti ricordo, come a tutti gli altri che il sito si amplia con il
contributo di tutti gli amici. Ciao
Sandro |
![]() |
12/10/2002 - Fabio
- prezzo Rover coupé
ciao , ho visitato il tuo sito perche' mi sto interessando alla rover
coupe, e tramite virgilio ho avuto il tuo indirizzo. |
Il prezzo della
coupé non è facile da stabilire. Non essendo un auto diffusa non esiste
in realtà una quotazione ufficiale valida. Le variabili sono: l'area e la
relativa diffusione della vettura, lo stato della vettura, gli optional,
la determinazione all'acquisto da parte dell'acquirente. In funzione di
tutte queste variabili il prezzo per una vettura come quella di cui parli,
può andare dai 4000 ai 6000 euro. Notare che in genere queste vetture
hanno normalmente dei kilometraggi piuttosto elevati. Se la tua macchina
è effettivamente nelle condizioni da te descritte, il prezzo dovrebbe
essere intorno alla valutazione massima. Ciao
Sandro |
![]() |
12/10/2002 - Alessio
(RM) - boicottaggio Rover coupé
gentilissimo Sandro non c'è alcun problema per la pubblicare la mia e-mail.Fallo tranquillamente cercherò di rispondere al piu presto a chiunque necessiti di qualsivoglia informazione su questa vettura che da sempre viene osteggiata dalle altre case automobilistiche dato il suo prezzo accessibile (almeno oggi nel mercato dell'usato) e l'incredibile immagine di elegaza e sportività che conferisce ai suoi possessori.In merito a questo volevo farti una domanda:Ti sei accorto di come gli stessi concessionari ROVER non abbiano nel loro parco usato tali mstri sacri a disposizione? E di come l'oracolo QUATRORUOTE si ostini a non mettere nelle sue valutazioni tale auto (220 o 216)e di come ancora quasi tutte le riviste specializzate che hanno una sezione arretrati non dispongano MAI del numero riguardante la (meravigliosa) ROVER COUPE' ? Io ho provato a rispondermi e sono giunto a tale conclusione:c'è un disegno meschino teso a occultare tali vetture che oggi dato lo scarzo valore e lo stretto margine di guadagno dei venditori metterebbe in crisi la vendita di modelli orribili e ultra costosi (vedi Golf e cc.) con i quali fare affari d'oro.Pensa ad un giovane che all'interno di un salone di esposizione vedesse esposta una rover coupè tirata a lucido filante e maestosa pronta consegna e ad un prezzo ridicolo di 3-4000 euro.Credi che perderebbe tempo a guardare altro? Esagerazioni a parte la storiella da da pensare.Comunque grazie a te e atutti gli appassionati di questo sogno a 4 ruote spero che l'eco di questa macchina non muoia mai.Scusa se ti ho annoiato con questo papiro ma finalmente sento di poter parlare con qualcuno che condivide la mia stessa passione.Ti scriverò precsto altre informazioni a riguardo della mia vettura.Ci sentiamo presto,ancora tanti complimenti per il sito! |
Naturalmente
non mi hai annoiato per niente e condivido in linea di massima tutte le
tue considerazioni. Oggi più che mai "business is
business". In un periodo in cui impera il cattivo gusto e tutti
richiedono quelle mostruosità che sono i fuori strada da città ed i
cosiddetti SUV o spendono delle cifre esagerate per la macchina di moda è
evidente che non ci sia una grande richiesta per una vettura che
nonostante le sue indubbie qualità non è un affare nè per chi lo vende,
nè per chi lo acquista in quanto non può ancora considerarsi una vettura
d'epoca con possibilità di rivalutazione. Naturalmente ci sono altre
vetture che si trovano nelle stesse condizioni, non solo la nostra amata
coupé. Ma non saranno certamente queste cose che ci faranno perdere
l'entusiasmo per questa meravigliosa vettura. Ciao
Sandro PS l'email di Alessio è emblematicamente rover220turbo@tiscali.it |
![]() |
7/10/2002 - Alex (TO)
Ciao complimenti per il sito Ho appena acquistato una Rover 216 Gti 16 v 5 porte del 93 L’auto è del 1993 ed ha 114.000 Km l’ho acquistata dal mio meccanico e và come una scheggia. Però non sono sicuro di una cosa il meccanico mi ha detto che la cinghia di distribuzione và cambiata a 120.000 km. È vero? Oppure và cambiata prima? Ti ringrazio anticipatamente per la tua risposta appena possibile ti invierò le foto. Ti saluto Alex |
Normalmente la
cinghia va cambiata ogni 100.000 km o ogni 6 anni. Nel tuo caso la
cambierei senza pensarci sopra, sapendo anche i danni catastrofici che una
rottura della cinghia può procurare al motore. Ciao
Sandro |
![]() |
7/10/2002 - Stevan
(PC) -SD1
posseggo due sd1 2ooo ma vorrei trovare un 3500 in buone condizioni |
Pubblico
volentieri la tua richiesta. Probabilmente lo conoscerai, ma se non l'hai
mai visto è d'obbligo visitare il sito members.tripod.com/~RoverSD_1/
del club olandese SD1: veramente completo sotto tutti gli aspetti. Ciao
Sandro |
![]() |
3/10/2002 -
Stefano (GE) -
Coupé 220
Finalmente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! L'ho ritirata ieri pomeriggio a Novara,è stato uno dei giorni che dimenticherò più difficilmente!è difficile da spiegare ,ma penso che molti di voi appassionati di auto,capiscano cosa vuol dire innamorarsi di una macchina! Ha una potenza devastante,e poi è prepotente,1^fischia,la porti ai 5500 e poi la 2^fischia anchessa,fino ai 5000 ,ingrani la 3^ e ti trovi a 110,120km/h e stai benissimo,ti sembra di volare alla fina di una tirata del genere hai più adrenalina che sangue in corpo.....nn pensavo che una macchina potesse regalare prestazioni così brutali. In autastrada ho iniziato un sorpasso di un TIR a 140km/h in 5 e l'ho finito a 195km/h il viaggio di ritorno da Novara è stato indimenticabile, io seduto sul mio nuovo gioiello e la mia ragazza affianco.....! Ragazzi, passato il trauma del costo della vettura e del passaggio (800Euro) vi assicuro che il resto è tutta goduria! Ciao un saluto a tutti! Ste |
Finalmente ce l'hai
fatta! Complimenti. Aspetto le foto. Trattala bene e attenzioni ai
limiti! Ciao
Sandro |
![]() |
2/10/2002 -
Cristiano (GE) -
Coupé 220
complimenti per il sito.va benissimo cosi'. |
Grazie dei complimenti,
ma.. mandare una foto della coupè?. Ciao
Sandro |
![]() |
2/10/2002 -
Franco - 216 coupe - Problemi di tenuta
Innanzi tutto complimenti per il sito, poi vorrei
chiedere aiuto ai numerosi roveristi.
Io ho dovuto fare un po' di manutenzione alle
sospenzioni (ammortizzatori, giunti, gomme) in + ho montato l'alettone.
Dopo aver sostituito quei pezzi l'auto non la
sento + stabile anche dopo numerosi controlli da parte del gommista.
La mia domanda e':
Devo adottare un'equlibratura particolare per
poter avere la mia vecchia aderenza sempre in riferimento al montaggio
dell'alettone posteriore??
Ciao Grazie
|
Non credo proprio che
l'alettone possa portare degli scompensi nella tenuta di strada dato che
dovrebbe diminuire la portanza alle alte velocità. Se è montato in
posizione corretta e le gomme sono delle dimensioni omologate e gonfiate
alla pressione giusta, penso che i problemi siano da ricercare nella
modifica delle sospensioni. Come sempre se qualcuno ne sa qualcosa, mi
scriva. Ciao
Sandro |
![]() |
2/10/2002 -
Alessio (RM) -
Coupé 220 - Informazioni per l'acquisto
Ottima idea quella di un sito come questo dedicato in toto ad una macchina che non ha precedenti nella storia dell'automobile. Complimenti. Sono un fortunato possessore di una 220 turbo grigio antracite sulla quale ho dovuto spendere fior di quattrini per riportarla agli antichi fasti.Chiunque fra gli amici fosse interessato all' acquisto di una turbo come la mia potrà beneficiare delle mie esperienze al fine di non incappare negli stessi problemi che ho avuto io.Attenzione alla barra stabilizzatrice posteriore,in particolar modo all'attacco sinistro(vale pure per il 216 e il218vvc)vetture di questo genere tendono a strappare la lamiera sulla quale è fissata la barra.Attenzione ai prigionieri della turbina,con le vibrazioni si svitano e possono perdersi nel vano motore. Attenzione(!!!!!!!!!)al differenziale torsen nella scatola del cambio alla prima avvisaglia di rumore(in folle e con il pedale della frizione alzato)effettuare la revisione del cambio(a me è costato 7000 000 ! di vecchie lire risistemare il tutto). Per altre informazioni sono sempre a disposizione! |
Ti ringrazio a nome di
tutti gli amici per le informazioni derivate dalla tua esperienza. Per
altre informazioni fammi sapere se posso pubblicare la tua e-mail. Ciao
Sandro
|