Sergio Gardoni - Collezionista PMW

Movimento:  Automatico Calibro:   821A Complicazioni:  data
Diametro cassa:  44,50mm Spessore cassa:  13,50mm Diametro vetro:  38,50mm Larghezza tra anse:  22mm
Da ansa ad ansa:  51mm Impermeabile:  50m Peso :  84g Acquistato da:  Ebay

 

4/8/17

Continuo la mia campagna acquisti mantenendo i programmi previsti nei confronti degli hommage/copie, cambiando semplicemente le priorità in funzione delle occasioni presentatesi. Su Ebay ho vinto questo Debert ad un'asta con un risparmio di una trentina d'euro. Si tratta di una copia piuttosto fedele dell'IWC Aquatimer Vintage, un orologio poco conosciuto fuori dalla cerchia degli intenditori, un diver dalle forme essenziali piuttosto diverso dai canoni classici.

L'unica differenza, a parte marchi e scritte, sta nello sfondo bianco e testo nero della finestrella della data con colori invertiti rispetto all'originale e leggermente spostata verso il centro. L'orologio viene definito Compressor in ricordo di alcuni modelli degli anni '70 che presentavano una cassa dalla struttura particolare progettata per aumentare l'impermeabilità con l'aumentare della profondità e quindi della pressione. Questi orologi presentavano spesso due corone, una delle quali serviva per far ruotare la ghiera interna per il controllo dei tempi di immersione. La tecnologia venne poi abbandonata perché troppo costosa, ma il nome rimase per indicare orologi con doppia corona e ghiera interna.

Come è prassi per questo tipo di orologi, il mio è arrivato all'interno di un box in polistirolo che questa volta aveva preso una bella botta, ma grazie ai fogli di plastica a bolle in cui era avvolto, l'orologio non è rimasto danneggiato.

Al polso sembra molto grande grazie alla lunetta ridotta e al conseguente vetro molto grande. In realtà le dimensioni del quadrante effettivo su cui leggere le informazioni sono nella norma, in quanto sotto l'ampio vetro troviamo la zona centrale dedicata al quadrante e la ghiera girevole per il controllo del tempo trascorso che occupa la corona esterna. La ghiera è operata in modo bidirezionale, molto fluido e senza scatti, dalla corona a ore 4, mentre quella a ore 2 è quella normale utilizzata per la ricarica manuale e per l'impostazione dell'ora e della data. Sullo sfondo nero opaco spiccano gli indici riportati delle ore con bordino inox e interno con una vaga luminescenza di color verde, a doppi bastoni meno quello a ore 12 che è un bastone singolo ma più corposo. Sulla ghiera girevole gli indici sono riportati ogni minuto da 0 a 15 e ogni cinque minuti da 15 a 60 con numeri arabi a 15, 30 e 45. A minuti 60 è presente un doppio indice.

Il testo è fortunatamente limitato, troviamo il marchio DEBERT a ore 12 e la scritta AUTOMATIC a ore 6.

Le lancette luminescenti di ore e minuti sono a bastoni mentre la sottile lancetta dei secondi riporta un rettangolino luminescente verso la punta.

A ore 3 una finestrella semplicemente ritagliata evidenzia la data in nero su sfondo bianco.

Un vetro minerale leggermente convesso ricopre il tutto.

La carrure è tutta spazzolata, con segni evidenti della lavorazione nella parte laterale, mentre le superfici superiori delle anse, non raccordate, sono lucidate. Le due corone sono senza logo. Quella di carica è a vite.

Il fondello è in acciaio inossidabile con la parte centrale trasparente per far vedere il movimento Miyota 821A, una versione un po' più decorata dell'8215.

Il cinturino in pelle, abbastanza spesso, è piuttosto rigido e non lo vedo bene con questo caldo.

Al polso è piuttosto ingombrante e non è adatto per polsi minuti.

Rimandando la pelle a questo inverno, provo con questo Nato nero.

Mi sembra che la soluzione più riuscita sia con questo morbido silicone nero che ricorda vagamente quello in gomma dell'originale.

La luminescenza come è normale in questa categoria di prezzo non è granché. Le lancette rimangono visibili per un periodo breve, mentre gli indici sul quadrante e sulla ghiera girevole sono appena visibili.

 
 

21/8/17

Penso che starebbe bene anche con questo silicone a diamanti.

Conclusioni:

E' un orologio dall'estetica particolare, magari non uno dei più riusciti e neanche dei più conosciuti della gamma IWC. Tant'è che sul massimo forum italiano, quello purtroppo frequentato da un certo numero di capisciotti con la puzza sotto al naso, quando è stato presentato da un ignaro acquirente, ha raccolto un sacco di lodi per la forma originale. Quando poi qualcuno, tra cui il sottoscritto, ha fatto notare che si tratta di una copia fedele di un IWC Aquatimer Vintage, la delusione è stata grande anche se qualcuno ha cercato di salvarsi in corner, dicendo "ma io non sopporto solo le copie dei Rolex".

Anche se funzionalmente è stato concepito come un diver non ricorda nessuno degli archetipi classici. Allo stesso tempo è lontano dalla forma degli orologi eleganti. Per questi motivi, si sposa bene con un cinturino in gomma e si può utilizzare in tutte le circostanze tranne quelle formali dove sarebbe comunque fuori posto.

Ci sono un paio di problemini: la finitura lascia un po' a desiderare nei lati della carrure, inoltre, e questo l'ho scoperto solo lavorando con gli ingrandimenti fotografici, il quadrante è leggermente ruotato in senso antiorario. Difficile farci caso se uno non lo sa, ma questo, a differenza dei frequenti disallineamenti della ghiera dovuti ad errori di assemblaggio, implica un errore in fase di progettazione. Infine mi sono accorto di un altro difetto saltuario: la ghiera gira facilmente, anche troppo, in direzione oraria, mentre in direzione opposta, talvolta dopo un po' si indurisce notevolmente impedendo la rotazione se non sforzando, cosa che preferisco evitare.

Pro e Contro

PRO
Estetica "originale" per essere una copia
Movimento automatico affidabile e preciso Miyota
Ottima leggibilità
 

CONTRO
Impermeabilità ridotta
Luminescenza scarsa
Leggero disallineamento del quadrante